HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giufa’ e il mare,da Calvino ai racconti popolari arabi

8/08/2015

Con lo spettacolo de Il Teatro dell’Aquario Giufa’ e il mare - da Calvino ai racconti popolari arabi,
presentano a Matera, Marconia e Lavello, si conclude la stagione estiva dedicata ai giovanissimi dal CONSORZIO TEATRI UNITI DI BASILICATA.

Giufa’ e il mare - da Calvino ai racconti popolari arabi andrà in scena a Matera, nel Giardino del Museo Ridola, lunedì 10 agosto. A Marconia di Pisticci, al Tilt Centro per la creatività sarà presentato martedì 11 agosto e a Lavello, nel Cortile del Palazzo del Comune, mercoledì 12 agosto 2015. Per tutti gli spettacoli, l’ingresso è dalle 21, il sipario alle 21,30.

Un racconto nel racconto, Giufa’ e il mare - da Calvino ai racconti popolari arabi, con un cantastorie che gioca con il percorso narrativo come con gli oggetti e gli elementi scenografici, tracciando un viaggio nel Mediterraneo. Con dialetti e lingue diverse, colori e suoni, attori e personaggi, racconti e aneddoti, miti di un tempo e cose reali, identità e tradizioni, il Cantastorie incontra e conosce tante persone sempre diverse tra loro.
Giufà è un tipico esempio di transumanza narrativa: temi uguali o quasi, si ritrovano, spesso identici nei concetti e a volte nei nomi, in paesi assai distanti sempre appartenenti a un'area culturale che affonda le radici in una comune matrice: il Mediterraneo.
Ma non è solo un viaggio attraverso il mare nostrum, è anche un viaggio attraverso il teatro, dove il gioco della finzione si cela e si svela repentinamente e dove i modi e le tecniche si fondono e si confondono in un continuo fluire.
Lo spettacolo realizzato a tecnica mista (teatro d'attore, teatro musicale, teatro di figura) nasce per rivolgersi ad un pubblico giovane, ma riesce ad incantare trasversalmente tutte le generazioni, e si pone al di sopra di ogni categoria, offrendo agli spettatori, molteplici livelli di lettura.
Le musiche, composte da Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo tra i più noti ed affermati in Italia, eseguite per organetto, completano la dimensione del viaggio, attraverso le suggestive contaminazioni musicali.
“Con Giufa’ e il mare - da Calvino ai racconti popolari arabi termina per l’estate 2015 la nostra proposta teatrale per i ragazzi – dicono Dino Quaratino e Francesca Lisbona, presidente e vicepresidente del CONSORZIO TEATRI UNITI DI BASILICATA – ancora una volta i genitori lucani hanno risposto con grande entusiasmo al nostro invito a condurre a teatro i più piccoli fra gli spettatori. L’interesse dimostrato per spettacoli di alta qualità (ricordiamo che il Teatro dell’Acquario con Giufa’ e il mare ha vinto numerosi premi come il Ramoscello d'oro per la migliore produzione, a Tunisi nel 2009, il Festival Intermundia a Roma, il Festival Internazionale di Teatro Ragazzi a Padova e a Barletta il premio Le 1000 e una notte), ci rafforza nel nostro impegno a creare un pubblico per il Teatro sin dalla più tenera età. Impegno che proseguiremo nella prossima stagione invernale: sempre prestando attenzione alla qualità degli spettacoli”.



Informazioni e prevendita:

SCHEDA SPETTACOLO:

Teatro dell’Acquario in:
GIUFA’ E IL MARE
da Calvino ai racconti popolari arabi
di Antonello Antonante
con Maurizio Stammatie Dilva Foddai
musiche Ambrogio Sparagna
scene pupazzi ed ombre Dora Ricca
luci e audio Giuseppe Canonaco
regia Antonello Antonante

Adatto a un pubblico dai 6 anni in su
Tecnica: mista (teatro d'attore, teatro musicale, teatro di figura)

BIGLIETTI:
INTERO euro 6,00 / PROMOZIONI euro 4,00
PREVENDITA:

A Matera: INCOMPAGNIA
via Don Minzoni - Tel. 0835 337220
A Marconia di Pisticci:
TILT CENTRO REGIONALE PER LA CREATIVITÀ DI PISTICCI
via 4 Caselli, s.n - Orari: 10:00-18.00 - Tel. 0835 411408 - 0835 337220
A Lavello: CAFFÈ GIRASOLI
via Roma 85 – Orari: 9:00-22:00 - Tel. 393 8450064



SI INFORMA IL PUBBLICO CHE:
E’ previsto un Servizio Bus Navetta su prenotazione.
Il servizio sarà garantito con un numero minimo di adesioni.
Da Potenza a Rossano di Vaglio, Brindisi di Montagna e Grumento: info 0971 274704
Da Matera per Grumento Nova e Brindisi Montagna: info 0835 337220
Dalle principali località balneari della Costa del Metapontino per il Centro Tilt a Marconia di Pisticci: info 0835 411408.


A Matera lunedì 10 agosto sipario ore 21,30 Giardino del Museo Ridola

A Marconia di Pisticci martedì 11 agosto
sipario ore 21,30 Tilt Centro per la creatività

A Lavello mercoledì 12 agosto sipario ore 21,30 Cortile Palazzo del Comune




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo