|
Lagonegro: a spasso nel borgo delle 33 chiese |
---|
8/08/2015 | L’associazione “A Castagna Ra Critica”, con sede con Lagonegro alla via San Rocco, nei giorni 12 e 13 agosto 2015, rappresenterà nel borgo antico di Lagonegro “Lagonegro tra arte e mistero…a spasso nel borgo delle trentatré chiese”, III edizione, evento inserito nel progetto dell’IBAM CNR “MenSALe”, di cui è responsabile scientifico la dott.ssa Antonella Pellettieri.
La manifestazione trae la sua origine dalla volontà di valorizzare adeguatamente un manoscritto cinquecentesco redatto in Lagonegro, in armonia con il richiamato progetto legato alla storia dell’alimentazione, intesa come identità e cultura dei popoli e del cibo, quest’ultimo da ritenersi non solo come nutrimento del corpo, ma soprattutto dell’anima.
Nel corso dell’evento il 13 agosto c.a. alle ore 21,00 in p.zza Sant’Anna (anfiteatro) la dott.ssa Antonella Pellettieri (Dirigente di Ricerca IBAM CNR) intervisterà il Prof. Ernesto Di Renzo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) ed il Prof. Salvatore Pezzella (già ricercatore CNR) sulla tematica :”Il gusto del territorio tra identità, necessità e lusso”.
Nel corso di entrambe le serate si svolgerà, come da tradizione, un teatro itinerante organizzato da “A Castagna Ra Critica” e dall’associazione teatrale locale “Attiva-Mente”.
Tale spettacolo ha come obiettivo il far riscoprire e scoprire una fase importante della storia locale. Esso prende le mosse da un’antica leggenda del luogo, laddove si narra del furto subito dagli ambasciatori di Federico Barbarossa di un calice e di una pergamena. Su questo antefatto si innesta un reale personaggio storico, il cavaliere Pompeo Ovodiano, vissuto alla fine del XV sec. , il quale ottenne, insieme ad altri quattro cavalieri di ventura, il riscatto di Lagonegro dal giogo feudale e la concessione di “dodici privilegi”.
La storia di scena fa sì che il menzionato cavaliere, con l’ausilio di fantasmi che incontra lungo il percorso (tratti da antiche leggende del borgo), ritrovi il calice e la pergamena in precedenza trafugati.
Lo spettacolo tende a far rivivere l’antico borgo medioevale di Lagonegro, cercando di coinvolgere la spontanea partecipazione dei cittadini locali e dei visitatori, offrendo loro le meraviglie delle viuzze antiche e delle chiese, che si susseguono in un’atmosfera di autentica suggestione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|