|
Bella: domani al castello aragonese “il canto del pane” |
---|
8/08/2015 | Proseguono gli eventi inclusi nel calendario estivo di Bella, curato dall'amministrazione comunale. Domani sera, 9 agosto, approda a Bella, all'interno del castello aragonese alle 21 lo spettacolo di teatro contemporaneo in prima esecuzione, intitolato “Il canto del pane”, che rientra nella manifestazione “I sentieri del pane”.
L'evento è stato organizzato dall’associazione d’arte e cultura Arterìa che rientra nell’ambito del Festival dei Paesaggi del Grano in partnership con il Comune di Bella, Studio Risorse Srl, Apposta di Paolicelli Francesco Piero M. Agribiotecnica Vivai Dichio, Le Troisieme Pole, sponsor ufficiale il Consorzio per la tutela del Pane di Matera IGP.
Uno spettacolo della durata di 50 minuti che trae spunto da una favola, i cui contenuti sono legati al pane di Matera.
“Ho deciso di affidare il testo della favola – afferma la regista Angela De Gaetano – a tre attori (Nando Irene, Anna Rosa Matera e Giovanni Staffieri – ndr) e di rendere corale questa narrazione (Testo di Dario Carmentano e musiche di Loredana Paolicelli - ndr) per far emergere con chiarezza la voce potente di una comunità intera, che sente la necessità di raccontare se stessa attraverso un'antica tradizione. Dopo il prologo, gli attori accompagnano lo spettatore nelle delicate atmosfere di una favola suggestiva, legata alla bontà del pane di Matera. Ho progettato la costruzione dello spettacolo – prosegue la regista – attraverso una matrice fisica ed emotiva. Sono partita dai corpi degli attori in scena, mettendoli nelle condizioni di “danzare” tra i personaggi e di lasciarsi attraversare dal fluire delle parole, come in un canto polifonico ebbro di infinito, che esplode nel legame carnale con la terra. Ho voluto creare una visione – conclude – in cui sensualità e spiritualità si fondono in un abbraccio. Un inno alla vita, all'autenticità. Un omaggio a Matera e alla sua gente”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|