|
Al via la 34esima edizione della sagra del Canestrato di Moliterno |
---|
7/08/2015 | Due giorni, domenica 9 e lunedì 10 Agosto, dedicati al prodotto caseario rinomato per eccellenza a livello nazionale e internazionale e riconosciuto dal 2010 marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta). Al famoso formaggio è dedicato un ricco percorso gastronomico proiettato tra le vie del centro storico, associato all’ascolto di buona musica popolare e al “viaggio” tra le botteghe dell’artigianato tipico locale. La kermesse del gusto come ogni anno è organizzata dai volenterosi ragazzi della “Pro loco Campus”, dall’amministrazione comunale, del Parco nazionale Val d’Agri Lagonegrese (PNAL), e dalla collaborazione e l’impegno dell’intera comunità, rappresentando un identità territoriale oltre che un patrimonio di cultura e tradizioni. Di fatto, la tradizione e la peculiarità del formaggio moliternese, si “sposa” proprio nella stagionatura del cacio, che avviene nei cosiddetti “fondaci” cantine caratteristiche presenti nel paese, che hanno una temperatura ideale per la stagionatura che dura in media per ben 8 mesi. Locali che caratterizzano il prodotto in modo univoco conferendo caratteristiche organolettiche particolari e il carattere di tipicità. Nelle due giornate, non mancheranno momenti di approfondimento e di confronto con gli esperti ed i tecnici del settore che analizzeranno i punti di forza, ma anche i punti di debolezza della produzione locale. Ed è nell’ambito delle politiche di sviluppo turistico che l’amministrazione comunale ha approvato il progetto definitivo e ottenuto i pareri paesaggistico – ambientali per la “piattaforma canestrato - valorizzazione e promozione canestrato di Moliterno”. Una struttura destinata a dare visibilità al “Consorzio per il canestrato” ponendosi altresì l'obiettivo di polarizzare e veicolare sia il flusso commerciale che informativo e promozionale della produzione e vendita del formaggio di Moliterno. il tutto integrato con le altre iniziative collegate e volte a promuovere il prodotto nell’ambito turistico, come il progetto “show room” e i “fondaci consorziati”. “Il canestrato – ha spiegato il Sindaco, Giuseppe Tancredi – è l’eccellenza e la peculiarità del nostro paese, per questo dobbiamo essere in grado di valorizzarlo e promuoverlo con azioni e attività significative, creando un turismo d’ impresa che porti economia e sinergia sul territorio. Questa sfida in parte l’abbiamo già vinta e la prova ne sono i frutti di collaborazione nati tra l’amministrazione, i produttori, la Regione Basilicata, il GalAkiris e il Parco, a cui va un grosso ringraziamento. Ora dobbiamo cogliere le opportunità e creare le immense possibilità per l’eccellenza del prodotto nel mercato nazionale e internazionale”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|