HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via la 34esima edizione della sagra del Canestrato di Moliterno

7/08/2015

Due giorni, domenica 9 e lunedì 10 Agosto, dedicati al prodotto caseario rinomato per eccellenza a livello nazionale e internazionale e riconosciuto dal 2010 marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta). Al famoso formaggio è dedicato un ricco percorso gastronomico proiettato tra le vie del centro storico, associato all’ascolto di buona musica popolare e al “viaggio” tra le botteghe dell’artigianato tipico locale. La kermesse del gusto come ogni anno è organizzata dai volenterosi ragazzi della “Pro loco Campus”, dall’amministrazione comunale, del Parco nazionale Val d’Agri Lagonegrese (PNAL), e dalla collaborazione e l’impegno dell’intera comunità, rappresentando un identità territoriale oltre che un patrimonio di cultura e tradizioni. Di fatto, la tradizione e la peculiarità del formaggio moliternese, si “sposa” proprio nella stagionatura del cacio, che avviene nei cosiddetti “fondaci” cantine caratteristiche presenti nel paese, che hanno una temperatura ideale per la stagionatura che dura in media per ben 8 mesi. Locali che caratterizzano il prodotto in modo univoco conferendo caratteristiche organolettiche particolari e il carattere di tipicità. Nelle due giornate, non mancheranno momenti di approfondimento e di confronto con gli esperti ed i tecnici del settore che analizzeranno i punti di forza, ma anche i punti di debolezza della produzione locale. Ed è nell’ambito delle politiche di sviluppo turistico che l’amministrazione comunale ha approvato il progetto definitivo e ottenuto i pareri paesaggistico – ambientali per la “piattaforma canestrato - valorizzazione e promozione canestrato di Moliterno”. Una struttura destinata a dare visibilità al “Consorzio per il canestrato” ponendosi altresì l'obiettivo di polarizzare e veicolare sia il flusso commerciale che informativo e promozionale della produzione e vendita del formaggio di Moliterno. il tutto integrato con le altre iniziative collegate e volte a promuovere il prodotto nell’ambito turistico, come il progetto “show room” e i “fondaci consorziati”. “Il canestrato – ha spiegato il Sindaco, Giuseppe Tancredi – è l’eccellenza e la peculiarità del nostro paese, per questo dobbiamo essere in grado di valorizzarlo e promuoverlo con azioni e attività significative, creando un turismo d’ impresa che porti economia e sinergia sul territorio. Questa sfida in parte l’abbiamo già vinta e la prova ne sono i frutti di collaborazione nati tra l’amministrazione, i produttori, la Regione Basilicata, il GalAkiris e il Parco, a cui va un grosso ringraziamento. Ora dobbiamo cogliere le opportunità e creare le immense possibilità per l’eccellenza del prodotto nel mercato nazionale e internazionale”.

Il Sindaco
Giuseppe Tancredi




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo