HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Festa dei Fagioli Bianchi e della Melanzana Rossa di Rotonda DOP

7/08/2015

Colture e culture di un territorio, la Valle del Mercure, protagoniste a ferragosto della Festa dei Fagioli Bianchi e della Melanzana Rossa. Dal 12 al 15 agosto 2015, a Rotonda nel cuore del Parco del Pollino, torna per la sesta edizione Il Bianco & la Rossa. La festa dedicata alle due Denominazioni di Origine Protetta (Dop) vantate dal Comune di Rotonda che, fra musica, degustazioni, mostre, salotti culturali e di approfondimento della realtà agroalimentare lucana e naturalmente menù a base di melanzana rossa e fagioli bianchi, invita a scoprire un territorio, la sua cultura e i suoi gustosi prodotti tipici.
La sagra-evento dedicata a queste due eccellenze dell’enogastronomia italiana è patrocinata oltre che dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf – Agensud), dalla Regione Basilicata Dipartimento Agricoltura, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino e dall’ Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia).
La manifestazione, rientrando fra gli appuntamenti di Expo Basilicata sui territori, quest’anno è più ricca: alle consuete tre giornate di eventi se n’è aggiunta una quarta.
L’intenso calendario della sagra - evento prevede risvegli a suon di musica – il 15 agosto alle 8,30 al Rifugio Fasanelli in località Pedarreto la pianista Claudia Minieri si esibirà in Matinée – colonne sonore della vita -, pranzi al sacco e passeggiate alla scoperta del Parco del Pollino e dei Comuni del parco naturale più grande d'Italia. E, ancora, mostre d’arte, letture, teatro e concerti jazz e di musica d’autore.
Momenti di approfondimento e riflessione, sulle due Dop di Rotonda e sullo stretto rapporto fra valorizzazione dei prodotti tipici, territorio e cultura, negli appuntamenti del Salottino Bianco & Rossa. La giornalista Beatrice Volpe e Paola Saraceno, imprenditrice agroalimentare e capoprogetto del programma di Valorizzazione delle due orticole di pregio della valle del Mercure, modereranno questi incontri che vedono la partecipazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Luca Braia, del direttore del Dipartimento Agricoltura Giovanni Oliva, della dirigente dell’Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata Patrizia Minardi, del direttore di Trm Network Rossella Tosto e dei sindaci della Valle del Mercure. Fra gli ospiti anche il Rettore dell’Università di Bari, Antonio Felice Uricchio, lo chef lucano Federico Valicenti e Pina Mengano Amarelli, Cavaliere del Lavoro e presidente della Amarelli Fabbrica di Liquirizia.
Grande spazio alla gastronomia con Andy Luotto, protagonista dello spazio Le ricette dell’accoglienza,e con gli Aperitivi in Bianco & Rossa ideati dall’Enoteca regionale. Spazio alla sagra, ogni sera dalle 20,30, con la Cena Bianco & Rossa: momento di vera festa per il palato dove sarà possibile acquistare, negli stand del centro storico e a un prezzo davvero conveniente, un menù diverso per ogni sera a base di Faglioli Bianchi e Melanzana Rossa di Rotonda Dop Piatti preparati secondo la tradizione dalle sapienti mani delle signore di Rotonda e che celebrano l’inizio della raccolta dei due prodotti orticoli a denominazione d’origine protetta della Valle del Mercure.
Gli agricoltori soci dei due Consorzi di Tutela e i cittadini di Rotonda vi attendono, dal 12 al 15 agosto, a questa vera e propria festa dell’accoglienza.

http://www.biancoerossadop.it/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo