Terranova di Pollino. Festagosto 2015,cultura e musica
7/08/2015
Ha preso il via Festagosto 2015, con la presentazione del romanzo di Vincenzo Labanca “Il Conte di Montepesco”, dell’Editore SiriS, per i tipi della Tipografia Cav. Dott. G.C. Zaccara di Lagonegro.
L’atteso evento culturale ha avuto luogo nella Sala Consiliare del Comune, presentato dalla delegata alla Cultura, Mariella Oliveti, che, anche a none del sindaco, ha rivolto un caloroso saluto di benvenuto allo scrittore di Rivello, già ospite di Terranova, in occasione della presentazione della trilogia sul brigantaggio.
Vincenzo Labanca, seguito con molto interesse dagli attenti presenti, ha parlato a lungo sulla realizzazione di questo suo ventitreesimo intrigante lavoro,imperniato sulla incredibile vicenda politica del senatore Domenico Pittella di Lauria.
La delegata alla Cultura, presente anche il presidente della Pro Loco, Antonio Di Taranto, partner del Comune, ha illustrato, a grandi linee, il nutrito programma di Festagosto 2015, che prevede tanti avvenimenti culturali e musicali che renderanno più piacevoli le vacanze anche ai numerosi turisti che affollano Terranova di Pollino.
Il cartellone estivo prevede, tra l’altro, la presentazione, nell’ambito di Incontri con l’Autore, dei libri “Il paese di paglia”, di Rosario Biagio Castronuovo; “Terranova nel ‘900” di Pasquale Tufaro; “Terranova di Pollino” di Giovanni Viola. Molto suggestiva sarà la quinta edizione del Palio del grano, che si svolgerà al Piano delle mandrie, in pieno Parco Nazionale, alla pari delle numerosi escursioni, anche notturne, nelle zone più belle del paese, della notte delle stelle street band, treet food; musica e sapori; la domenica dell’intreccio; la sposa in passerella, ideata e condotta da Angela Caprara; la settimana dell’artista e “Terranova città custode dell’arte zampognara, con consegna di targhe di riconoscimento artistico ai costruttori di zampogne, con la partecipazione di Ambrogio Sparagna.
Assai ricca risulta anche la parte musicale, che punta decisamente sulla qualità, che vede protagonista di assoluto livello artistico Ambrogio Sparagna, in concerto con il suo quintetto, nell’ambito del folk festival della tarantella; “organettisti allo sbaraglio ; greenday, ferragosto ecorok e Terranova’s got talent.
Avranno il loro spazio anche i bambini con Pollinolandia e i volenterosi cittadini che vorranno cimentarsi in giochi tradizionali.
Non mancherà una serata di puro e sano divertimento con il cabarettista Dino Paradiso, direttamente da Made in Sud . Un Memorial calcistico sarà dedicato la ai compianti Leonardo e Pino Riccardi, che si svolgerà il 13, presso il locale campo sportivo.
Il programma completo è scaricabile da internet e, come avviene da anni, è realizzato in perfetta sinergia tra Amministrazione Comunale e Pro Loco.
Buon divertimento.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua