HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ma il cielo è sempre più blu

15/10/2011

È ormai da tempo che noi della rubrica Candido diamo per scontata la caduta del regime berlusconiano. Con esso molto probabilmente andrà via anche un certo modo di intendere la politica. Un modo di intendere la politica e lo Stato che ha pervaso un’intera generazione di politici e non. Una concezione dell’uomo talmente diversa da quella che c’era solo qualche decennio addietro da far sembrare la prima Repubblica, che ancora palpita e respira in quelle aule, come un periodo già depositato nei libri di storia. È come se il relativismo e il consumismo fossero demoni entrati a forza nelle coscienze di tutti. I politici odierni sembrano posseduti: cinici, spregiudicati, aggressivi, inamovibili. Goderecci ed edonisti; disillusi e bambinoni. Litigano e si accapigliano per delle inezie, come adolescenti viziati, tralasciando i veri problemi. Tanto incoscienti da non riuscire a nascondere le loro debolezze, i loro limiti: le loro miserie. Parlo dei politici, parlo dei giornalisti, parlo del popolo dei militanti, degli ignavi, dei panzoni felici: parlo di un mondo che non ha fatto in tempo ad essere nuovo che già tramonta: scompare dietro una cortina di dubbi, di preoccupazioni, di pensieri grevi per il futuro. Un mondo sul quale cala il sipario lasciando sul palcoscenico gli attori di una commedia agrodolce, grossolana e sconcia: sicuramente scritta male, senza gusto, rivolta ad un pubblico ebbro di benessere e di lussuriosa bramosia di vita e di piacere. Si chiude il sipario sui “forza Milan”, sui “forza Italia”, sulla gestione allegra dei conti pubblici, sugli sprechi della pubblica amministrazione, sulle pensioni d’oro e sulle pensioni facili. E il domani come sarà? Niente paura: molto simile all’oggi; persino molto simile al “ieri”, all’altro ieri o addirittura al tempo che fu. Per rincuorare i potenti che sentono tremare le loro poltrone sotto i sederi flaccidi gli rileggiamo un paio di epigrammi di Marco Valerio Marziale (siamo pur sempre una rubrica letteraria, anche se impegnata), così vedranno che anche qualche migliaio di anni fa c’erano i porci, i ruffiani, all’epoca professione legale e rispettabile, e quelli che li criticavano: proprio come ora! Che facciano quindi sogni tranquilli tanto, se anche alcuni di essi verranno sacrificati al cambiamento la specie a cui appartengono non corre alcun rischio: “solo quelli con cui ti lavi, inviti Cotta, a cena da te: solo i bagni ti danno i commensali. Come mai, mi dicevo, non mi invita mai Cotta? Ora capisco: nudo, non ti piacqui”. Chissà cosa ne pensa Ferrara di questo epigramma? E ancora: “ un mangone ( trafficante di schiavi) voleva da me centomila sesterzi per un suo ragazzino. Io ho riso, ma Febus, pronto, glieli ha dati adesso ne hai dolore, minchia mia, e teco vai traendo, colpa mia, guai: mentre lodato è Febus, per farmi rabbia. Ma dalla sua minchia ha estratto Febus già un par di milioni: se li date anche a me, farò la fortuna dei mangoni”. Chissà cosa ne pensano, di questi versi, tutti quegli italiani che vorrebbero essere Berlusconi…


Antonio Salerno



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo