|
Pietro e Soleiman: la diversità che diventa amore e conoscenza |
---|
14/10/2011 | “Quello che più mi colpisce dell’arcobaleno è che somiglia a un grande sorriso capace di abbracciare tutto quello che ha intorno”.
Quando la semplicità diventa la chiave della conoscenza e dell’esperienza, il vissuto quotidiano di ciascuno di noi si nutre della meraviglia di incontri sorprendenti. E se tutto ciò avviene nel meraviglioso mondo dell’infanzia, priva ancora di rigide sovrastrutture e di pregiudizi, lo “scontro dell’incontro” diventa ancora più meritevole di essere raccontato.
Da ciò nasce il primo lavoro letterario di Felicita Castelluccio, senisese, imprenditrice e innamorata della conoscenza e dell’apertura verso mondi apparentemente lontani, come il Senegal, protagonista del romanzo “I figli dell’arcobaleno” (edito da Albatros) attraverso uno dei due protagonisti-bambini: Soleiman, un bambino del Senegal appena arrivato in Italia. L’altra parte della storia appartiene a Pietro, bambino italiano del sud Italia. La storia di Pietro e Soleiman comincia proprio nel paesino di provincia dove, dice Pietro al lettore, la differenza al massimo si nota dai dialetti e non dal colore della pelle. Il primo giorno di scuola della seconda elementare Pietro è spiazzato: l’emozione del ritorno a scuola viene sostituita dalla sorpresa, forse dalla paura, di trovare accanto a lui, al posto del suo compagno di banco dell’anno prima, un bimbo sconosciuto, lontano nell’aspetto da quelle che sono le sue conoscenze e le sue abitudini. La reazione di Pietro non è delle migliori, infatti inizialmente si comporta in maniera scontrosa nei confronti del nuovo arrivato, cercando di ignorarlo e rifiutandosi anche solo di parlargli. Ma la curiosità del bambino è più forte del suo sgomento e con il passare dei giorni inizia a vedere nel nuovo compagno un possibile amico. L’autrice ci racconta la storia attraverso le parole di Pietro. E la narrazione diventa introspezione di un bambino la cui purezza interiore si esprime con la curiosità, con la meraviglia del nuovo e con l’accettazione senza remore, come spesso solo i bambini sanno fare.
L’autrice “regala” al piccolo Pietro considerazioni e conoscenze su una terra che lei tanto ama e che conosce, in una storia che non risparmia al lettore quel po’ di “magia africana” che condurrà il piccolo protagonista e noi, attraverso lui, a scoprire che ciò che realmente importa va oltre il colore della pelle, le apparenze e il modo di parlare in una morale che ha proprio nelle differenze la più grande ricchezza dell’umanità.
Un libro adatto a tutti che ha, nello scaffale di una scuola e sui banchi di una classe, una collocazione naturale.
Lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|