|
La fondazione L. Sinisgalli presenta il volume a fumetti i cruschi di manzù |
---|
3/08/2015 | È stato un aneddoto tutto lucano a dare vita al volume a fumetti di Giuseppe Palumbo e Giulio Giordano, I cruschi di Manzù (Lavieri edizioni, Villa d’Agri 2015, pp.32), che sarà presentato dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli a Montemurro il 5 agosto 2015 alle ore 21:30 nell’Orto di Merola (presso Piazza Giacinto Albini).
I due maestri lucani del fumetto, si sono lasciati ispirare da un episodio ricordato da Leonardo Sinisgalli ne La foglia ‘mmesca e narrato da Giuseppe Appella, raccontando, per immagini, di come lo scultore Giacomo Manzù sia riuscito a realizzare la sua Porta della Morte per la Basilica di San Pietro grazie a una particolare “intercessione” proveniente dalla Basilicata: quella del sacerdote lucano don Giuseppe De Luca, con la complicità di un piatto di pasta e fagioli e dei croccantissimi peperoni cruschi, che riuscirono a conquistare Papa Giovanni XXIII.
Alla presentazione del volume, introdotta e coordinata dal presidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Mario Di Sanzo, interverranno gli autori Giuseppe Palumbo e Giulio Giordano, insieme all’editore Marcello Buonomo e al direttore della Fondazione, Biagio Russo; li accompagneranno gli intermezzi musicali del “Barabash Trio”, con Leonardo Laurita alle percussioni, Rocco Lobosco all’organetto, Manuel Zito all’arpa.
Al termine dell’incontro, gli artisti saranno a disposizione per schizzi, bozzetti e autografi originali.
***
Giuseppe Palumbo (Matera, 1964) ha cominciato a pubblicare nel 1986 su riviste quali Frigidaire e Cy¬borg, dalle cui pagine è nato il suo personaggio più noto, Ramarro. Nel 1992 entra nello staff di Martin Mystére della Sergio Bonelli Editore e nel 2000 in quello di Diabolik della Astorina. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Tomka, il gitano di Guernica (Rizzoli, 2007, su testi di Massimo Carlotto), Un sogno turco (Rizzoli, 2008), Eternartemisia e Aleametron (Comma 22, 2008), Uno si distrae al bivio. La crudele scalmana di Rocco Scotellaro (Lavieri, 2013). Ha insegnato presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e la Scuola di Fumetto di Milano.
Giulio Giordano (Potenza, 1975) esordisce disegnando l’albo X-comics per Coniglio editore; nel 2014 viene ingaggiato dalla Sergio Bonelli Editore per Le Storie e successivamente per Rusty Dogs, un webcomic composto da storie brevi scritte da Emiliano Longobardi e disegnate da alcuni fra i migliori disegnatori italiani. È docente e fondatore della “Redhouse Lab”, la prima scuola di fumetto e illustrazione in Basilicata. Numerose sono, inoltre, le sue incursioni nel campo dell’illustrazione e le elaborazioni pittoriche per alcune gallerie d’arte nazionali e internazionali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|