|
Latronico.Ufficialmente aperte le iscrizioni per il "Campo Scuola 2015" |
---|
2/08/2015 | Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al "Campo Scuola 2015" organizzato dalla rete regionale "Network Giovani Basilicata", un progetto ideato dall'Anpas Basilicata con il sostegno di "Fondazione con il Sud". Il campo scuola -che si svolgerà presso il Rifugio "La Faggeta" di Latronico- avrà la durata di una settimana, nella settimana che va dal 17 al 23 agosto. Escursioni, giochi di squadra, lezioni interattive di primo soccorso, protezione civile, dimostrazioni di antincendio boschivo, gare di orientamento, visite guidate nelle aree protette e tanto divertimento. Una settimana importante, tante emozioni e il contatto diretto con la natura. Il "Campo Scuola" è realizzato da Anpas Basilicata in collaborazione con le Pubbliche Assistenze di Abriola, Potenza, Picerno, Montescaglioso, Latronico-Lagonegro e Villa D'Agri. L'obiettivo è quello di diffondere tra i giovani l'abitudine a ragionare in termini di prevenzione e sicurezza, rispettando l'ambiente con comportamenti consoni e vivere civilmente. Uno strumento importante a cui potranno partecipare 25 ragazzi dell'età compresa tra gli 8 e i 16 anni. E sarà la splendida location del Rifugio "La Faggeta" di Latronico ad ospitare il campo scuola. L'iscrizione è totalmente gratuita, senza alcun costo quindi per le famiglie e per i partecipanti. Così com'è gratuito il vitto e l'alloggio. Per qualsiasi informazione o per iscriversi basterà telefonare i numeri: 339/7542158, 338/5630191 o 335/1768418. Oppure in alternativa recarsi pressi le sedi Anpas aderenti. Continua così l’importante attività in Italia –e in questo caso in Basilicata- dell’Anpas, i cui valori importanti della mission sono l’uguaglianza, la libertà, la fratellanza e la democrazia. “Stiamo coltivando i volontari della protezione civile di domani, ma soprattutto i cittadini che si prenderanno cura delle nostre comunità, dei nostri territori e dei beni comuni del futuro”, ha sottolineato Carmine Lizza, geologo e responsabile nazionale Anpas di Protezione Civile, che ha aggiunto: “La cultura del volontariato di protezione civile è l'elemento principale per uscire dall'emergenza e per affrontarla attraverso l'impegno di cittadini consapevoli e formati”. “Questi ragazzi –conclude Lizza- hanno la fortuna di poter costruire il loro percorso di cittadinanza attiva e di responsabilità: in bocca al lupo a tutti loro e speriamo di ritrovarli nelle nostre pubbliche assistenze anche dopo questa esperienza come in tanti hanno fatto”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|