Ambrogio Sparagna a Terranova di Pollino, patria lucana della zampogna
2/08/2015
Si chiama 'etnicando...alle radici del suono' l' evento dedicato alla musica popolare che si terrà il prossimo 11 agosto a Terranova di Pollino. La giornata, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio immateriale del territorio, prenderà le mosse dalla istituzione ufficiale di Terranova come 'città custode dell'arte zampognara' con un riconoscimento ai maestri che hanno reso celebre il Pollino nel mondo, promuovendo e facendo conoscere proprio la zampogna e la cultura popolare. L'evento, voluto dall'Amministrazione comunale, annovererà la presenza, come testimonial d'eccezione, di uno dei più celebri artisti della musica popolare italiana il Maestro Ambrogio Sparagna che, a partire dalle 21:30, allieterà la serata terranovese con le sue straordinarie melodie riprese e rivisitate dalla cultura tradizionale meridionale. Artista di fama internazionale e virtuoso organettista, il maestro Sparagna si è da sempre anche impegnato nella didattica della musica popolare, pubblicando numerosi saggi di profilo accademico sul tema.
Direttore dell' "Orchestra popolare italiana" e protagonista di partecipatissimi concerti in Italia e all'estero, l'etnomusicologo ha inoltre collaborato con importanti artisti del calibro di Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Angelo Branduardi. Grande l'attesa per una serata all'insegna della musica popolare che si prospetta entusiasmante anche in considerazione del forte attaccamento alle proprie radici etnico-musicali da parte della popolazione terranovese; un'occasione importante non solo dal punto di vista culturale ma, si spera, anche sul piano economico con l'auspicio che proprio la peculiare cultura etnico musicale del territorio e il patrimonio immateriale delle popolazioni del Pollino diventino una delle principali attrattive, facendo così da volano per lo sviluppo del territorio.
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua