|
Si chiude la quinta edizione di “Moliterno-Agri(In)Corto” |
---|
14/10/2011 | Con la proiezione (fuori programma) all’Istituto Statale Ferdinando Petruccelli Della Gattina (ore 11.00) del film di Sergio Colabona “Passannante” (2010), si chiude la quinta edizione delle giornate del cinema a formato medio e breve “Moliterno-Agri(In)Corto”. La pellicola di Colabona ricostruisce le vicende del cuoco lucano Giovanni Passannante, passato alla storia per aver attentato nel 1878 alla vita del re Umberto I con un coltellino. Condannato a morte, bruciata la casa, rinchiuse in manicomio la sorella e la madre, fatto cambiare il nome del suo paese natale da Salvia a Savoia di Lucania, Passannante si vide commutata la pena capitale in carcere a vita. Detenzione pesantissima fu quella che scontò penitenziario di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, e lo ridusse ad una larva umana. Finché, del caso Passannante, non si interessò un parlamentare, Agostino Bertani, e una giornalista Anna Maria Mazzoni. Così l’anarchico di Salvia dal carcere passò in un manicomio di Montelupo dove morì nel 1910 a sessantuno anni. Ma anche la morte non mise fine alle pene di Passannante, il suo corpo fu decapitato e il cranio e cervello vennero messi esposti al Museo Criminale di Roma dove sono rimasti fino al 2007. Quando, grazie alla battaglia civile dell’attore Ulderico Pesce (presente anche nel film) i resti del cuoco anarchico hanno trovato sepoltura nel paese natio di Savoia di Lucania, anzi di Salvia di Lucania. Tutto questo racconta il film (tra i più belli usciti nell’ultima stagione) di Colabona il quale in maniera encomiabile e con un impegno rigoroso (a prescindere da ogni giudizio) rispolvera dal dimenticatoio della storia questa straziante vicenda umana che ha all’origine, non un impulso criminale, ma solo una forte tensione civile e politica. La quinta edizione di “Moliterno-Agri(In)Corso è stata promossa dalla Regione Basilicata e curata da Mimmo Mastrangelo |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|