|
La Galleria d’Arte Internazionale Porta Coeli partner di Florence Biennale |
---|
31/07/2015 | La Galleria d’Arte Internazionale Porta Coeli è ufficialmente diventata partner di Florence Biennale, la prestigiosa istituzione non governativa che da un ventennio promuove la biennale internazionale d’arte contemporanea divenuta tra le più prestigiose del panorama mondiale. L’edizione 2015 si terrà dal 17 al 25 ottobre 2015 presso la Fortezza da Basso a Firenze.
Negli scorsi mesi Porta Coeli ha collaborato nella selezione degli artisti da candidare alla X Edizione della rassegna, portando per la prima volta quattro artisti lucani che hanno brillantemente superato le selezioni e che vedranno le loro opere esposte nei nove giorni di biennale.
In forza delle sottoscrizione di questo partenariato, sia per l’imminente edizione che per quelle a seguire, Porta Coeli sarà, riferimento nella selezione di artisti provenienti dal Sud Italia, Grecia, Paesi del Medio Oriente e del continente africano, e si farà promotrice come "Official Partner" di eventi ed iniziative.
Il protocollo, infatti, accredita la Galleria lucana quale soggetto attivo nella progettazione di eventi collaterali alla International Florence Biennale ed insedia presso la Sede venosina la segreteria dei servizi riservati agli artisti che si candidano a partecipare alla prestigiosa rassegna.
Da 20 anni ormai Florence Biennale rappresenta una vetrina d’eccellenza nel mondo dell’arte nella quale trovano spazio tutte le forme di espressione artistica visiva: pittura, scultura, opere su carta, fotografia, installazione, video art, digital art, mixed media e performance. In questa decima edizione, inoltre, andranno ad aggiungersi tre nuove categorie: ceramica, arte tessile e gioiello d’arte. Al momento sono 60 i paesi che hanno confermato la partecipazione all’evento. divenuta modello di riferimento per tutto il settore in quanto offre ad artisti di tutto il mondo una straordinaria opportunità di incontro e dialogo interculturale e interdisciplinare.
Il tema di quest’anno è Arte e Polis, ovvero il mito della città ideale, eredità della cultura classica e intesa come microcosmo di equilibri fra “uomo e natura”, rinnovata nella nostra contemporaneità. La Fortezza da Basso di Firenze come polis appunto, città ideale degli artisti.
Con la direzione di Jacopo Celona, la curatela di Rolando Bellini e il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e di Expo Milano 2015, questa decima edizione si preannuncia occasione ideale per celebrare i 150 anni di Firenze Capitale d’Italia, Expo 2015 e i vent’anni di storia della manifestazione fiorentina stessa, attraverso un ricco cartellone di eventi, appuntamenti e momenti di confronto. Le porte si apriranno in anteprima alla stampa la mattina di sabato 17 ottobre per la conferenza stampa di presentazione. Subito a seguire avrà luogo la cerimonia di apertura al pubblico della manifestazione alla presenza di ambasciatori, consoli e rappresentanze istituzionali. Nove giorni intensi e ricchi di convegni, premiazioni, conferenze, presentazioni di libri e molto altro, all’insegna dell’arte e della cultura.
Il partenariato sottoscritto da Porta Coeli e Florence Biennale nasce con la volontà di valorizzare e promuovere le espressioni artistiche del “sud del mondo”, riconoscendo alla Galleria Internazionale “Porta Coeli” la capacità di attrattore di espressioni artistiche troppo spesso misconosciute e non ancora protagoniste nei circuiti più accreditati.
La Basilicata, regione che ospita la designata Capitale della Cultura 2019, grazie a Porta Coeli, si presenta con fierezza nella Capitale del Rinascimento italiano testimoniando di aver conseguito la credibilità che il mondo della cultura, quella degli investimenti sulle persone, oggi pretende.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|