|
Mostra sculture di Michele Lo Tito a Marconia, presso ce.c.a.m. |
---|
27/07/2015 | Anche questa volta l’Associazione Culturale “Ce.C.A.M’, ha voluto presentare qualcosa di suggestivo, presso la sede dell’Associazione nella centralissima Piazza Elettra di Marconia, dopo la magica serata del “Premio Piero Piepoli” di qualche settimana fa, una mostra di sculture, e lavori artistici dal titolo “ La natura e l’arte dell’uomo”, dell’artista Michele Lo Tito, nato a San Chirico Nuovo (PZ), ma residente da tempo a Marconia (MT), ex dipendente Enel, ora in pensione che ha avuto da sempre un hobby particolare, una passione quella di saper “plasmare” il legno e le sue radici, in sculture particolari dopo averle sapientemente raccolte da fiumi e dal mare dandogli un “anima” come lui dice. Suggestive le opere intitolate - “Airone” oppure il volto di una donna da lui chiamata “Cristina” ed anche “l’Universo” . Lo Tito, uomo schivo, umile di animo, sperimenta vari tipi di opere scultoree, lui predilige le radici di quercia strettamente legata al territorio, materia difficile da lavorare ma sicuramente bella da vedersi con le sue suggestive venature che rendono le sue opere molto originali, anche l’ulivo è un materiale usato dall’artista, certamente più facile da lavorare, ma le radici fascicolate, da cui i fittoni partono svariate radichette, suggeriscono all’artista l’immagine di capelli di esserini a metà tra farfalla e un elfo. Non mancano opere con richiamo religioso, con madonne, o della civiltà contadina con l’uomo con bue e l’aratro oltre ad utensili lignei di uso nella civiltà contadina.
L’esposizione inaugurata il 25 luglio ha riscosso grandissimo interesse da parte dei visitatori, resterà aperta con ingresso libero fino al 9 agosto con orari di apertura dalle 18,30 fino alle 21,30 .
REPORTAGE LDM
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|