|
Il 27 luglio a Venosa la presentazione del libro "Benvenuti a Cipìernola" |
---|
26/07/2015 | Il Festival dei Cinque Continenti, la rassegna itinerante d’arte e spettacoli ideata e organizzata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” di Venosa, propone un incontro letterario con lo scrittore tarantino Giuse Alemanno, che lunedì 27 luglio alle ore 21.00 presenterà il suo romanzo “Benvenuti a Cipìernola”, all’interno dell’ex convento di San Domenico. L’appuntamento è patrocinato dal Comune di Venosa. Durante la serata l’autore leggerà alcuni brani del libro.
“Benvenuti a Cipìernola” è l’ultima fatica letteraria di Giuse Alemanno, edita da Città Futura. Nel suo nuovo lavoro lo scrittore prosegue nel narrare con ironia le divertenti avventure di Don Fefè, signorotto pugliese, e del suo servo Ciccillo, già protagonisti del suo precedente romanzo “Le vicende notevoli di Don Fefè”. Una storia ambientata nella Puglia degli anni Cinquanta e che si sviluppa nel periodo del crollo dei prezzi dell’uva che colpì il Sud in quei decenni. Uno splendido e accattivante ritratto della società di allora narrata attraverso un linguaggio che riprende un vernacolo ormai in disuso, ma che contribuisce notevolmente a creare l’atmosfera del romanzo ancora più realistica. Caratteristici i personaggi che si susseguono nella storia, tra i quali ritroviamo anche persone realmente esistite come l’onorevole Giuseppe Calasso e la moglie Cristina Conchiglia, e che vengono rappresentate nella loro genuinità e particolarità, ognuna simbolo di un prototipo sociale distintivo della società pugliese di un tempo. Tra gatte ladre di cibo,lotte di classe e reliquie sacre, Don Fefè e il suo servo saranno protagonisti di un racconto che, se pur ironico, porterà il lettore a riflettere su tanti aspetti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|