HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Primo festiva dell’ escursione a San Severino Lucano

26/07/2015

Primo festiva dell'escursione a San Severino Lucano. Evento che si svolge nella Valle del Frido, valle che si incunea nel cuore del Parco Nazionale del Pollino fino alla Sorgente del Frido, che sgorga tra i pini loricati della Serra delle Ciavole a 1950 m di quota. La valle presenta una ricca varietà di paesaggi che rendono suggestivi il centro abitato di San Severino Lucano e i piccoli borghi rurali. Il festival presenta una varietà di escursioni su sentieri di tipologie diverse cercando di valorizzare sentieri considerati minori, perché non ad alta quota, ma comunque caratterizzati da elementi ambientali di pregio. Lo farà proponendo una nuova tipologia di escursionismo denominata “slow paths”, che attraverso la fruizione lenta, offre la possibilità di provare nuove sensazioni ed emozioni. Il via Venerdì 28 Agosto con il Giardino degli Dei, il sentiero delle pietre parlanti e i giardini rocciosi e le “marmitte degli gnomi” torrente peschiera.
Di seguito il Programma:
VENERDÌ 28 IL GIARDINO DEGLI DEI Itinerario: dal Santuario della Madonna di Pollino si procede verso Serra di Crispo, il "Giardino Degli Dei". Punto di ritrovo: Centro Visite ore 8:00, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Rifugio Pino Loricato).
IL SENTIERO DELLE PIETRE PARLANTI E I GIARDINI ROCCIOSI Itinerario: Escursione botanica, in un ambiente rupestre dai grandi panorami, tra rocce monumentali e ricchezza di biodiversità, verso la statua bronzea di Maria Santissima del Pollino. Punto di ritrovo: Centro Visite ore 8:00, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Località Albanete).
LE “MARMITTE DEGLI GNOMI” TORRENTE PESCHIERA Itinerario: dalla confluenza del Peschiera nel Frido, si risale lungo il sentiero che costeggia il torrente tra cascatelle e laghetti, all’interno della grande foresta di Bosco Magnano. Con piccola degustazione in Località “Dispensa”. Punto di ritrovo: Ore 16:30 Centro Visite, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Parcheggio Bosco Magnano). Ore 11:00 TREKKING URBANO NEL CENTRO STORICO DI SAN SEVERINO LUCANO Punto di ritrovo: Centro Visite Itinerario: passeggiata storico-antropologica lungo i vicoli del centro storico
TRAMONTO DA MONTE PELATO Itinerario: Sentiero lento, si passa dalla frescura del bosco di faggio alla brulla e assolata “Cupola dell’Inferno”: balcone privilegiato per ammirare le foreste di faggio e abete bianco del Bosco Tre Valli e l’alta Valle del Frido. Punto di ritrovo: Centro Visite ore 16:30, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Bivio Monte Pelato).
SABATO 29
Itinerari saranno:
“LA MONTAGNA DI APOLLO”: IL MONTE POLLINO,
DAL “PATRIARCA” ANELLO DELLA MADONNA DI POLLINO
“LE PIETRE TONANTI” DEL FRIDO
Ore 10:00 MEZZANA: “TRA LE VIE DEL BORGO” (trekking rurale)
DOMENICA 30
Itinerari saranno:
ACQUATREMOLA – FONTE CATUSA – TIMPA DELLE MURGE
LA BALCONATA DEL POLLINO E LA SORGENTE DEL FRIDO ANELLO DI TIMPA DELLA GUARDIA – BELVEDERE DEGLI ORIZZONTI LONTANI ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATI
Abbigliamento e calzature per escursionismo (scarponi da trekking, giacca a vento, k-way o ombrellino pieghevole, pantaloni lunghi) Per le escursioni in alta quota, colazione al sacco e adeguata scorta d'acqua. Per i trekking urbani si consigliano scarpe comode



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo