|
A Matera per il teatro dei ragazzi, l’uomo che piantava gli alberi |
---|
25/07/2015 | Una favola per imparare a rispettare gli alberi e le foreste, un racconto tradotto in una moltitudine di lingue e che il suo autore Jean Giono, ha voluto che fosse distribuito gratuitamente. Dal racconto L’uomo che piantava gli alberi è nato l’omonimo spettacolo di Sand Art e voce narrante realizzato dal CIRCUS “Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo” di Pisticci. Spettacolo che il CONSORZIO TEATRI UNITI DI BASILICATA presenta nell’ambito della stagione estiva del TEATRO RAGAZZI.
L’uomo che piantava gli alberi andrà in scena a Matera al Giardino del Museo “Domenico Ridola” lunedì 27 luglio 2015. Sipario alle ore 21,30.
Nel giardino del Museo archeologico Domenico Ridola l’artista Anna Maria Pagliei, seguendo la voce narrante Daniele Onorati, regista dello spettacolo e direttore artistico del CIRCUS, darà vita a figure con la sabbia. Le immagini create unicamente dal vivo, saranno proiettate su di un grande schermo così da permettere agli spettatori di godere lo sviluppo di questa favola ecologica.
La storia de L’uomo che piantava gli alberi è ambientata in Provenza. Un giovane escursionista capita in una vallata deserta e senza alberi e dove c’è un villaggio ormai abbandonato. Qui vive un pastore con il suo gregge e che compie uno strano rito: pianta ogni giorno 100 ghiande. L’uomo, Elzéard Bouffier, divenuto vedovo, aveva deciso di migliorare il luogo desolato in cui viveva facendovi crescere una foresta, un albero per volta. Il ragazzo tornerà in quella vallata dieci anni dopo e la troverà trasformata: con alberi ormai alti, l'acqua che scorre nuovamente nei ruscelli e la foresta creata da Elzéard Bouffier viva e vitale. Tanto che negli anni successivi le popolazioni vicine si accorgono della trasformazione e anche il villaggio abbandonato viene nuovamente popolato e sorgono nuove fattorie e coltivazioni nei dintorni. La nuova foresta viene visitata da una delegazione governativa e viene messa sotto la protezione dello Stato..
“Il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata da sempre attento ai più piccoli fra gli spettatori e al lavoro svolto dalle compagnie teatrali professioniste lucane presenta questa interessante trasposizione del racconto L’uomo che piantava gli alberi – dicono Dino Quaratino e Francesca Lisbona, presidente e vice presidente del CONSORZIO TEATRI UNITI DI BASILICATA – A Matera ospitiamo il progetto di Sand Art, l'arte di manipolare e trasformare in figure animate la sabbia con un particolare uso della luce e in adesione armonica alla musica e al canto, del CIRCUS. Uno spettacolo adatto un pubblico di giovanissimi, ma piacevolmente fruibile anche da parte di un pubblico di adulti. L’artista Anna Maria Pagliei e il regista e voce narrante Daniele Onorati hanno duettato con Riccardo Cocciante, realizzato le loro performance alla Biennale di Milano e realizzato le loro favole fra sabbia e voce per ben 120 puntate prodotte dalla RAI per la trasmissione Buonanotte con le favole di RAI YOYO”.
Informazioni e prevendita:
SCHEDA SPETTACOLO:
CIRCUS – progetto SAND ART:
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Con: Anna Maria Pagliei e Daniele Onorati
Regia: Daniele Onorati
Adatto ad un pubblico dai 3 anni in su
BIGLIETTI:
INTERO euro 6,00 / PROMOZIONI euro 4,00
PREVENDITA:
A Matera: INCOMPAGNIA
via Don Minzoni - Tel. 0835 337220
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|