|
Successo per l'Odysseo prodotta da Argot |
---|
24/07/2015 | La storia di Paride e Achille, le visioni spesso lente, a tratti intense e oniriche, una visione arguta e passionale. Con queste chiavi di lettura si è snodato il canovaccio di Odysseo trama artistica, musicale e teatrale prodotta da Argot e svoltasi giovedì sera presso il Chiostro del Convento di Sant’Antonio a Tito nell’ambito della rassegna Festival dei Teatri di Pietra 2015, Theatrum Theatrom giunta alla quindicesima edizione grazie all’organizzazione dell’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, della Regione Basilicata, dei comuni di Tito, Miglionico, Venosa e Grumento Nova, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Basilicata. Novanta minuti di emozioni, lente, travolgenti, soffuse e passionali condiscono d’incanto la realizzazione di Odysseo. Una trama leggera resa splendida dalla realizzazione del video curata da Michele Cacciofora straordinario produttore dei fondali digitali. Protagonisti di una serata tutta da gustare sono Miochele Panici che legge il progetto dell’Iliade di Omero e Raffaello Simeoni che accompagna Panici in una vera e propria sintesi perfetta legata alle vicende greche, terribilmente vicine a quelle dei giorni nostri. Ed è proprio la cultura ellenica l’elemento più intenso e apprezzato, perché Panici e Simeoni non solo rendono concreta l’idea che qualcosa può cambiare per il bene del mondo ma anzi fanno comprendere che Odysseo è il protagonista di una vera e propria trama legata alla parola e al paesaggio quello inteso nell’accezione migliore del termine. Ed è un paesaggio spesso legato a suoni mistici, reconditi e mai sopiti che mette in sinergia l’idea che Achille e Paride possono vivere per combattere in una situazione non facile e tutta da apprezzare. Ed è questo il senso vero della produzione, figlio di una passione onirica che non stanca gli spettatori che seguono instancabilmente la lettura lenta ma intensa di Panici. L’Iliade di Omero diventa d’incanto suggestione, emozione, quasi una sorta di sentito ricordo di un periodo lontano ma assolutamente uguale a quello dei giorni nostri. La produzione è una sintesi perfetta di emozioni e tradizioni che solo Maurizio Panici e Raffaello Simeoni, simpaticamente legato al suo flauto magico che prende in mano come un bimbo da baciare rende l’idea di una vera e propria passione per i passi dell’Iliade di Omero. E il concerto termina con l’epilogo, legato alla forte e mai sopita immaginazione popolare. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|