HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tricarico il quarto raduno delle maschere antropologiche

22/07/2015

Sabato 1° agosto a Tricarico si rinnova l’appuntamento con una delle manifestazioni più suggestive ed originali della cultura popolare che si svolge nella nostra Regione, il “Raduno delle Maschere Antropologiche”, giunto alla quarta edizione.
L’evento, organizzato e fortemente voluto dalla Pro Loco di Tricarico sin dalla prima edizione, anche quest’anno vede la collaborazione della Regione Basilicata, dell’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata, della Città di Tricarico, dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e della Federazione Europea delle Città del Carnevale. La manifestazione mira a diventare un momento di riscoperta delle radici popolari più autentiche della Basilicata, ma allo stesso tempo di essere occasione di incontro e di confronto con le tradizioni di altre regioni d’Italia e d’Europa.

Quest’anno a riempire di colori e rumori le strade della cittadina delle colline materane ci saranno, in primo luogo, gli otto comuni che fanno parte della “Rete delle maschere antropologiche lucane”, ovvero: Aliano, con “Le Maschere Cornute”; Cirigliano, con “Le Stagioni”; Lavello, con “Il Domino”; Montescaglioso, con “Il Carnevalone”; San Mauro Forte, con “I Campanacci”; Satriano, con “U’ Rumit, l’Urs”; Teana, con “L’Orso” e Tricarico, con “Le Maschere di Tricarico”.
Ad essi si uniranno i sardi “Sos Mamutzones”, provenienti da Samugheo e i “Sos Mascheras Limpias” di Neoneli; “La lachera” di Rocca Grimalda in Piemonte; gli austriaci “I Diavoli delle Alpi”; “L’orso di Jelsi” del Piemonte; “I Pulcinella Abruzzesi”, provenienti da Chieti e Palombaro.
Il corteo partirà alle ore 18:30 dal Belvedere, sito in Via Appia, per poi snodarsi verso il centro storico di Tricarico, riportando alla memoria un mondo lontano, il mondo naturale e animale che popola i miti delle origini e le antiche leggende.
Nella mattinata, presso l’Ostello di Fonti, alle ore 10:30, si terrà una Conferenza nella quale verranno presentati i gruppi partecipanti al Raduno; occasione, questa, per conoscere più da vicino le tradizioni di ogni singolo paese, che non si esauriscono nel solo rito del Carnevale, ma che divengono espressione intima e profonda della più vera cultura popolare, soprattutto alla luce di una loro valorizzazione come patrimonio immateriale da salvaguardare.
La giornata si concluderà alle ore 22.00 con il concerto del gruppo “Musicamanovella” in piazza Garibaldi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.lemaschereditricarico.it;
la pagina Facebook: Raduno Maschere Antropologiche Tricarico;
il profilo twitter: Pro Loco Tricarico (@protricarico).

Per seguire l’evento sui social verrà utilizzato l’hashtag #antropologico2015.
Inoltre, sarà possibile vedere video in diretta della giornata attraverso l’applicazione di Twitter, Periscope.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo