|
Al via la quinta edizione del Ragnatela Folk Fest |
---|
16/07/2015 | La quinta edizione del Ragnatela Folk Fest è stata presentata durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina, giovedì 16 luglio, presso il Gahvè in Piazza San Giovanni, la stessa piazza che da cinque anni ospita il festival.
Il Ragnatela Folk Fest è l’evento di chiusura delle manifestazioni collaterali del cartellone dell’Associazione Maria SS. della Bruna che quest’anno ha offerto pieno sostegno all’iniziativa. Il Ragnatela Folk Fest si terrà venerdì 17 e sabato 18 luglio dalle 21 a mezzanotte in Piazza San Giovanni a Matera, e presenta anche quest’anno un solido cartellone che mette in vetrina il meglio della tradizione musicale popolare del Sud Italia. La realizzazione dell’evento è stata possibile anche grazie a contributi e sponsorizzazioni di numerose attività commerciali della Città dei Sassi.
Sul palco, nelle due giornate, si alterneranno diverse formazioni rappresentative di aree geografiche e musicali: ad aprire le danze, venerdì 17 luglio, ci penseranno i potentini Contrappunto, con un liscio adatto a tutte le età, a seguire le Ninfe della Tammorra dalla Campania e, in chiusura, i padroni di casa della Ragnatela Folk Band.
Sabato 18 luglio si riaprirà con gli Amarimai dalla zona del Pollino, Grosso e le Muse del Mediterraneo dalla Calabria e il finale a cura dei noti salentini Cavallo e Mascarimirì.
In entrambe le giornate i cambi palco saranno affidati alle esibizioni di diversi gruppi di ballo, tra cui uno espressione delle attività effettuate nel corso dell’anno dall’Associazione Ragnatela Folk, formato dai corsisti che ne hanno preso parte; un altro composto dalle insegnanti a cura di Maria Anna Nolè.
La ciliegina sulla torta e compimento di un percorso per l’Associazione Ragnatela Folk è rappresentata dalla pubblicazione del primo lavoro discografico della Ragnatela Folk Band, “’Na Uascèzz”, che sarà disponibile presso gli stand allestiti in piazza. A tal proposito, il Presidente dell’Associazione, Claudio Mola, ha dichiarato: “Il nostro primo album si compone di 14 tracce e il suo titolo è un’espressione dialettale che sta ad indicare una festa goliardica. Non è esattamente un disco di musica folk-popolare, ma presenta delle contaminazioni sonore dovute alla presenza di strumenti non strettamente “tradizionali”: strumenti a fiato, batteria, violino. Abbiamo registrato questo disco nei Sassi di Matera, presso lo Studio Strada Recording di Angelo Cannarile e due delle tracce presenti nell’album sono già state utilizzate in due diverse compilation nazionali allegate a riviste come “Chi” e “Tv Sorrisi&Canzoni”. La grafica del progetto è stata curata da Ego55 di Giovanni Andrulli e Nicola Petrillo con gli scatti di Photographicframe Art Studio di Giuseppe Manzi.
Sotto il palco, confermato lo scenario proposto nelle passate edizioni: stand gastronomici, artistici e un punto dedicato all’esposizione di strumenti musicali. Anche quest’anno il Ragnatela Folk Fest sarà un evento green: grazie alla partnership con la rivista “Al Parco” sarà predisposto l’utilizzo di bicchieri e stoviglie riutilizzabili, stampe su carta a marchio FSC o riciclata. L’intero evento avrà dunque il minimo impatto ambientale.
Il Ragnatela Folk Fest sarà trasmesso in diretta streaming su sul sito ufficiale del Fest www.ragnatelafolkfest.it ma ci saranno altre “antenne digitali” come www.hyperbros.com e www.sassilive.it. I contributi realizzati saranno trasmessi nei giorni successivi su TrmArt, canale 602 della Basilicata e canale 638 della Puglia. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|