HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Maratea… tra Natura e Cultura

15/07/2015

La rassegna letteraria Alta Marea 2015, Maratea… tra Natura e Cultura, ideata e realizzata dall’Agenzia Letteraria Delia, in collaborazione con il Comune di Maratea, ispirata al tema “Fantasmi e desideri sotto il sole del Mediterraneo”, inaugura la XX edizione con una serata dedicata al sogno europeo.
Domenica 19 luglio 2015 (Piazza del Gesù - Fiumicello - ore 21,00), Enrico Letta, autore di “Andare insieme, andare lontano” (Mondadori) rifletterà sulla chance che il nostro Paese deve concedersi per dimostrare al mondo di essere «nazione» e «comunità» molto distante, per contenuti e stile, dall'attuale diffuso conformismo, che punta l’attenzione sulla capacità di unire virtù democratica e consenso, e sul coraggio di dire no alle scorciatoie. Saluti del Sindaco del Comune di Maratea, Domenico Cipolla. Intervengono il Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Marco Pittella, e il Sottosegretario di Stato alla Salute, Vito De Filippo.
Enrico Letta torna a raccontarsi dopo oltre un anno di silenzio. Non una memoria dei suoi dieci mesi da presidente del Consiglio, né un espediente per cercare immediate rivincite personali. Ma una riflessione proiettata al futuro. Il mondo non è mai stato così interconnesso. Molte sono le incognite e le ragioni di apprensione. Ma altrettante sono le opportunità di arricchimento reciproco e partecipazione. Per coglierle c'è bisogno di tutto il «pensiero pesante» di cui siamo capaci. Perché il sogno dell'Europa unita può realizzarsi solo recuperando l'afflato ideale di quanti, per primi, ne colsero la straordinaria valenza per le generazioni successive. E perché la democrazia italiana può rigenerarsi solo se accetta la sfida della politica competente. Una politica che approfondisce e cerca di capire, ma poi decide assumendosi le proprie responsabilità. Una politica, soprattutto, intesa come tensione etica e dedizione alla cosa pubblica, che vuole incidere sulla realtà, senza mai smarrire, però, la consapevolezza più importante: la differenza che passa tra governare e comandare.

La rassegna prosegue martedì 28 luglio (Limonaia – ore 21,00) con Stefano Zecchi, autore di “Rose bianche a Fiume” (Mondadori) e Mauro Maldonato, autore di “Quando decidiamo” (Giunti) con una serata dedicata alle ragioni del cuore e i misteri della mente; Giovedì 30 Luglio (Limonaia – ore 21,00) Gianni Oliva, autore di “Il tesoro dei vinti” (Mondadori) e Gennaro Sangiuliano, autore de “Il Quarto Reich” (Mondadori) insieme ai giornalisti Oreste Lo Pomo e Gigi Marzullo, approfondiranno le tinte forti di un passaggio epocale in cui la «grande storia» dei potenti si incontra con la «piccola storia» della gente comune, che assiste, incredula, alla «caduta degli dei». Martedì 4 Agosto (Piazza del Gesù - Fiumicello – ore 21,00), Rosanna Lambertucci, autrice del volume “E sono corsa da te” (Mondadori) e Laura e Silvia Squizzato, autrici del volume “Doppia vita” (Mondadori) analizzeranno l’amore familiare e i suoi indissolubili legami. Lunedì 10 Agosto (Limonaia – ore 21,00), Gaetano Cappelli, autore del volume “Scambi equivoci eppiù torbidi inganni” (Marsilio) insieme al giornalista Valerio Caprara si addentrerà tra gli equivoci di una commedia sexy di inizio estate. Martedì 25 Agosto (Parco Hotel Santavenere – ore 21,00), Luciano De Crescenzo, autore del volume “Stammi felice” (Mondadori) svelerà i segreti per essere felici e vivere relativamente bene. La rassegna chiuderà i battenti sabato 3 Ottobre (Centro Culturale José Mario Cernicchiato – ore 18,00) con Giulio Giorello, autore de “Il fantasma e il desiderio” (Mondadori), che insieme ad Lucio D’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dimostrerà come anche i nostri ideali più profondi abbiano natura spettrale.
INFO: info@deliacultura.it - www.deliacultura.it -337 862647 - 089 250980 – 366 6421650



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo