HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Noi e la giulia, la Basilicata ed una serata di letture e musica

14/07/2015

Edoardo Leo, Anna Foglietta e Stefano Fresi, saranno i protagonisti di una serata evento il prossimo MERCOLEDI’ 15 LUGLIO, con inizio alle ore 20,00, che la Basilicata, presente sull’Isola Tiberina nell’ambito delle manifestazioni di Isola del Cinema giunta quest’anno alla sua XX edizione, offrirà al pubblico nell’Arena allestita sull’Isola nel cuore del quartiere di Trastevere a Roma.

Noi e la Giulia, la commedia evento dell’anno 2015, prodotta da Lucidano Group e diretta da Edoardo Leo, ha un cast d’eccezione, e nel corso degli ultimi mesi ha vinto i maggiori premi che si possano tributare ad un film.
La Serata, aperta a tutti, è promossa dalla Lucana Film Commission, da APT Basilicata, dal progetto Sensi Contemporanei del Ministero dello Sviluppo economico, e sarà introdotta da Laura Delli Colli, Presidente della SNGCI

Gia perche si trova in Basilicata, e precisamente a Pomarico, ad una manciata di chilometri da Matera, città votata ormai al cinema con la C maiuscola, nonché nominata Capitale europea della cultura 2019, la masseria storica in cui la sgangherata banda si ritrova e si appresta a vivere un’avventura ai limiti del paradosso, ma tanto affascinante da aver catturato un publico numerosissimo nelle sale in cui il film è stato programmato.

Il cast di questo riuscitissimo lavoro cinematografico che accanto ad Edoardo Leo, anche in veste di attore, ha contato sulla presenza di Claudio Amendola, Luca Argentero, Carlo Buccirosso ( che per il suo ruolo di atipico camorrista ha conquistato un David di Donatello come attore non protagonista) , Anna Foglietta e Stefano Fresi.
Questi ultimi due saranno, assieme ad Edoardo Leo, animatori della prima parte della serata , diventando cantastorie d’eccezione, e cimentandosi nella lettura di alcune pagine tratte dal libro che ha poi ispirato Edoardo Leo, ossia Giulia 1300 e altri miracoli, ma anche - e questa lettura sarà affidata ad Anna Foglietta- dal suggestivo Geografia commossa dell’Italia interna dello scrittore e paesologo ( un autentico apologo ed esegeta del valore delle piccole cose nei piccoli centri, rimasti più autentici e umani delle grandi città) Franco Arminio, e altre tratte dall’Atlante immaginario di Giuseppe Lupo - sarà Stefano Fresi a leggere di una Matera, dove i Sassi partoriscono libri e di viaggi immaginifici in posti semisconosicuti.
I tre attori saranno accompagnati in questo singolare reading dalle acrobazie musicali della chitarra di Jonis Bascir, noto attore, ma anche valente musicista.
La lettura insomma sarà il filo conduttore della serata, perché in fondo è da un buon libro che nascono le storie più vere, e più riuscite. I libri hanno un’anima capace di dare vita ai racconti per immagini, e questo Edoardo Leo lo sa bene, e noi tutti un po’ di più grazie a lui.
Al termne della serata la proiezione del film, al costo di € 6 intero e €5 ridotto.
Info : basilicataterradicinema@gmail.com
flaviabattista@hotmail.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo