|
A Tito è andato in scena 'Argonauti, Giasone e Medea' |
---|
12/07/2015 | Un monologo, una recitazione lenta, onirica, maestosa e brillante. Sabato sera presso il Chiostro del Convento di Sant’Antonio a Tito si è svolta la rappresentazione teatrale dal titolo: Argonauti, Giasone e Medea” del regista Aurelio Gatti, da Apollonio, Franz Grillparzer, Euripide e da un idea drammaturgia di Maurizio Donadoni. La piece rientra nel cartellone Festival dei Teatri di Pietra Theatron Theatrum 2015 giunto alla quindicesima edizione e organizzato dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterrraneo Potenza, da Shell, da Mda Produzioni CapuAntica Festiva, dalla Regione Basilicata, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dai Comuni di Tito, Venosa, Miglionico e Grumento Nova. E’ Medea, interpretata da una superba Cinzia Maccagnano a recitare in un mare in tempesta su una nave salutata da tanta gente. E il copione è lento ma passionale, travolgente e compatto, il pubblico segue le gesta di Medea mentre Giasone interpretato da Stefano Fardelli è l’uomo che Medea cerca con amore e passione. E le ballerine Benedetta Capanna, Rosa Merlino e Carlotta Bruni diventano d’incanto vere e proprie testimoni di una recitazione che non stanca e non annoia perché quando Cinzia Maccagnano si esprime nei monologhi l’attenzione non cala mai. Ed è Medea che attraversa con la nave il mondo che delinea scenari spesso irripetibili, a tratti inaspettati. Ed è un connubio denso di pathos quello che gli attori presentano al pubblico che osserva l’arrivo della nave Argo sulle coste elleniche che mette nelle condizioni gli argonauti di avere con se il prezioso e utilissimo vello d’oro. Cinzia Maccagnano è straripante, il suo incedere lega la trama ad un filo rosso, un vero e proprio condensato di situazioni tutte da vivere. E Giasone osserva spesso impietrito le gesta di Medea mentre le ballerine danno vita ad un valzer di emozioni. Ed è qui che i protagonisti raggiungono con forza e fatica il senso profondo dell’anima, un senso che solo la vita e il coraggio possono manifestare in tutta l’evidenza. La danza, il teatro e la musica spesso sviluppata con i suoni lenti del mare fanno il resto rendendo Medea e gli Argonauti incantevoli e visceralmente onirici.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|