HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

GIOBBE COVATTA in La commediola

12/07/2015

I due siti archeologici di Grumentum e di Rossano di Vaglio sono le scenografiche quinte che ospiteranno il reading dell’attore pugliese che parla napoletano Giobbe Covatta. Interprete di una lettura alternativa della Commedia dantesca, Covatta che fra battute esilaranti con il consueto retrogusto amaro, pone l’accento sui diritti negati dell’infanzia. La stagione estiva del CONSORZIO TEATRI UNITI DI BASILICATA prosegue con la doppia proposta dello spettacolo: LA COMMEDIOLA
- Lettura e commenti di una Divina Commedia alternativa.

LA COMMEDIOLA
- Lettura e commenti di una Divina Commedia alternativa andrà in scena all’Anfiteatro Grumentum a Grumento Nova martedì 14 luglio 2015, a Vaglio della Basilicata sarà proposto mercoledì 15 luglio 2015 agli Scavi Archeologici Rossano di Vaglio – Mefitis. Sipario alle ore 21,30.

Giobbe Covatta porta in scena in Basilicata uno spettacolo, con scritto dalla moglie, la sceneggiatrice e autrice televisiva Paola Catella, al leggio in cui ci racconta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori.
La recente scoperta, i discarica, del manoscritto di una versione “apocrifa” della Divina Commedia firmato da tal Ciro Alighieri, è la premessa da cui prende avvio: LA COMMEDIOLA
- Lettura e commenti di una Divina Commedia alternativa.

Purtroppo dell’opera è rimasto solo l’Inferno che, pur nelle affinità, mostra macroscopiche differenze con la più nota versione dantesca. In una lingua più simile al napoletano che al volgare toscano, il poeta ha infatti narrato un inferno che è sì luogo di eterno supplizio, ma non per i peccatori, quanto per le loro vittime. Ciro Alighieri non poteva trovare diversa soluzione, dal momento che queste sono quasi sempre i più deboli: i bambini. Covatta presenta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. I contenuti ed il commento danno forma spassosa a temi seri. Conoscere i diritti riconosciuti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata nel 1989 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ma non ratificata né dalla Somalia né dagli Stati Uniti) e i modi più comuni con cui questi vengono calpestati, aiuta a diffondere la cultura del rispetto e i principi dell’eguaglianza anche fra le nuove generazioni.
“Giobbe Covatta sarà ancora sui palcoscenici lucani – anticipano Dino Quaratino e Francesca Lisbona, presidente e vicepresidente del CONSORZIO TEATRI UNITI DI BASILICATA - giovedi 16 luglio al Cortile della Scuola Elementare Sant’Anna a Lavello, mercoledi 5 agosto al Parco Tarantini a Maratea e giovedì 6 agosto al Tilt Centro per la creatività, a Marconia di Pisticci presenterà lo spettacolo 6° (Sei gradi). La proposta di due differenti spettacoli, entrambi in replica in differenti luoghi, risponde a molteplici esigenze. La prima è di offrire a un più ampio pubblico di goderne, in tal modo realizziamo concretamente un circuito di distribuzione lucano, e non ultima di presentare spettacoli che ben si sposano con i luoghi”.



Informazioni e prevendita:

SCHEDA SPETTACOLO:

Giobbe Covatta in:
LA COMMEDIOLA
 - Lettura e commenti di una Divina Commedia alternativa
Di Paola Catella
Con la partecipazione di Ugo Gangheri

BIGLIETTI: Euro 15.00

PREVENDITA:
A Villa d’Agri - Europoste:
Largo Nazionale 2 – Orari: 9:00-19:00 - Tel. 0975/352113
A Potenza - Info&Tickets:
c/ 2° piano Cineteatro don Bosco - Orari: 10:00-13:00/16:30-19.30 - Tel. 0971. 274704


SI INFORMA IL PUBBLICO CHE:
E’ previsto un Servizio Bus Navetta su prenotazione.
Il servizio sarà garantito con un numero minimo di adesioni.
Da Potenza a Rossano di Vaglio, Brindisi di Montagna e Grumento: info 0971 274704
Da Matera per Grumento Nova e Brindisi Montagna: info 0835 337220
Dalle principali località balneari della Costa del Metapontino per il Centro Tilt a Marconia di Pisticci: info 0835 411408.

A Grumento Nova martedì 14 luglio
sipario ore 21,30 all’Anfiteatro Grumentum

A Vaglio della Basilicata mercoledì 15 luglio
sipario ore 21,30 agli Scavi Archeologici Rossano di Vaglio – Mefitis




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo