HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il libro di Zygmud Bauman e Gustavo Dessal “Il ritorno del pendolo

11/07/2015

Il libro di Zygmud Bauman e Gustavo Dessal “Il ritorno del pendolo – psicoanalisi e futuro del mondo liquido” traduzione di Riccardo Mazze edito dal Centro Studi erickson e scritto a quattro mani, è frutto dell’incontro tra Zygmunt Bauman, uno dei più importanti pensatori contemporanei, e Gustavo Dessal, famoso psicoanalista. Il dialogo tra i due prende avvio dall’intersezione tra psicoanalisi e sociologia, muovendo dall’eredità di Freud. Ne risulta una conversazione che non si limita all’analisi delle affinità tra i due campi del sapere, ma diventa l’esempio di quanto può essere produttiva la dialettica tra discipline per analizzare e restituire la complessità e le aporie del contemporaneo.
Nonostante, infatti, libertà e sicurezza non possano vivere l’una senza l’altra ma nemmeno convivere in equilibrio, gli uomini continueranno per sempre a ricercarne il punto di sintesi, un punto impossibile da trovare se non nel movimento oscillatorio del pendolo, il quale ripercorre la stessa traiettoria diverse volte e in versi opposti.
La nostra conoscenza e indubbiamente del tutto asimmetrica. Bauman è un sociologo, che ha scritto vari libri tra cui “La società liquida ed è un autore che gode di una forte considerazione intellettuale Come sappiamo, lo stesso divenire dell’opera di Bauman sfocia nella
produzione di un significante che e l’interpretazione esatta dello stato attuale
della civilta. Il concetto di liquido e il significante con cui questo autore
va a esaminare il reale di un mondo che e rimasto sprovvisto di qualunque
strutturazione narrativa, e in cui ogni soggetto deve reinventare la propria
teogonia personale o pagare il prezzo orribile del confino nel non-mondo,
abitato ogni giorno di piu da esseri condannati alla disumanizzazione e
all’indifferenza.
La clinica psicoanalitica e la teoria sociale possono far emergere affinità tra cui entrambe trarrebbero beneficio. Senza una chiara prospettiva delle coordinate dell’epoca, la psicoanalisi potrebbe trascurare le profonde trasformazioni.
sociali che toccano i fondamenti stessi della civiltà, generando nuovi sintomi ai quali la clinica deve dare una risposta che si distingua dai presupposti polizieschi della biopolitica.
E d’altro canto, senza i concetti psicoanalitici dell’inconscio, della pulsione e della logica del significante e della teoria del godimento, la sociologia correrebbe il rischio di smarrirsi nei pantani della metafisica.
Il libro nel suo complesso è interessante in quanto si parla di due studiosi : un sociologo Z. Baumann ed uno psicologo; Feud il fondatore della psicoanalisi famoso per i suoi studi sulla personalità dell’individuo ed autore di molti libri interessanti come quello sull’Interpretazione dei sogni. E per aver parlato di Es Io e super Io.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo