HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Pollino come geoparco: conclusa la visita ispettiva

11/07/2015

Si è conclusa Giovedi 09 Luglio a Terranova di Pollino la visita ispettiva dei valutatori della Rete Globale dei Geoparchi Nazionali dell’UNESCO (Global Geoparks Network – GGN) e della Rete Europea dei Geoparchi (European Geoparks Network -EGN-) per la candidatura dell'intero territorio del Parco Nazionale del Pollino a Geoparco.
Infatti, dopo aver aver avuto esito positivo durante le prime fasi valutative, la candidatura del territorio del Parco del Pollino a Geoparco, appartenente alla Rete Europea dei Geoparchi ed alla Rete Globale dei Geoparchi dell'UNESCO, ha vissuto l'ultima fase dell'iter valutativo con la visita ispettiva, in loco, dei valutatori dell'EGN e del GNN ed il cui esito conclusivo sarà comunicato nel prossimo Settembre.
Tale visita si è svolta dal 06 Luglio al 09 Luglio ed ha visto impegnati i valutatori, i rappresentanti dell'Ente Parco e del team di supporto dell'Università degli Studi della Basilicata e della Calabria dapprima nei sopralluoghi che si sono svolti in alcuni dei geositi più rappresentativi individuati dall'Ente Parco quali la "Grotta del Romito" presso il Comune di Papasidero (CS), le "Gole del Raganello" presso Civita (CS), "Piano Ruggio" e "Serra del Prete" presso Viggianello (PZ), la "Timpa della Madonna del Pollino" presso San Severino Lucano (PZ), concludendosi infine nella visita del geosito di "Timpa delle Murge e Timpa di Pietrasasso" nel territorio di Terranova di Pollino (PZ).
Durante tale giornata conclusiva i valutatori hanno avuto modo di visionare, apprezzare ed entrare in contatto diretto con le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e culturali del territorio di Terranova di Pollino e dopo aver visitato il Geosito di Timpa delle Murge e Timpa di Pietrasasso, caratterizzato da importanti ed unici affioramenti rocciosi e sequenze stratigrafiche di orgine vulcanica sottomarina, si sono recati presso il Comune di San Costantino Albanese dove, accolti dal Governo Locale, hanno avuto modo di conoscere le particolari ed uniche tradizioni, nonchè gli aspetti più importanti della cultura arbëreshë del piccolo centro per poi concludere la giornata presso il Centro di Educazione Ambientale sito a Terranova di Pollino dove, accolti dall'Amministrazione Comunale e da alcuni operatori turistici del luogo hanno avuto modo di entrare in contatto diretto con uno dei territori e delle comunità, quali quella di Terranova di Pollino localizzata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, approfondendo l'importanza delle sue particolarità naturalistiche, paesaggistiche, geologiche e culturali.
La giornata si è infine conclusa, dopo aver ascoltato dal vivo il magico suono della “Zampogna a Chiave” del Pollino ed aver degustato i prodotti tipici di Terranova, con i saluti dell'Amministrazione Comunale ed i ringraziamenti della stessa al Direttore ed ai funzionari del Parco, nonché al team di supporto dell'Università di Basilicata e di Calabria ed ai valutatori EGN-GNN, con la speranza di aver dato un contributo fondamentale all'Ente Parco Nazionale del Pollino affinchè questo ambizioso ed importante progetto di candidatura del Parco del Pollino a Geoparco possa ricevere accoglimento ed avere ripercussioni turistiche positive sul territorio stesso.
Infatti, l'Amministrazione Comunale di Terranova di Pollino condividendo appieno il percorso intrapreso dall'Ente Parco punta sempre di più ad uno sviluppo turistico sotenibile, che valorizzi e metta a sistema le immense ed uniche risorse naturalistiche, paesaggistiche, gastronomiche e culturali del territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo