|
Nell'Unibas corsi di informatica per ragazzi disabili |
---|
10/07/2015 | Il Servizio Disabilità e Dsa dell’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con la cooperativa “Il Giardino All-Inclusive” ha realizzato il progetto “Laboratorio Informatico per ragazzi disabili", rivolto ai giovani ospiti dell'Aias e del centro diurno "il Fiore": il progetto è stato ideato esclusivamente per ragazzi svantaggiati, con l’obiettivo di apprendere i tanti aspetti che riguardano l’informatica, rappresentando anche uno strumento d’inclusione e di socializzazione tra i partecipanti. La prova finale e la consegna degli attestati del corso ai dodici ragazzi si svolgerà sabato 11 luglio, alle ore 10, nell’aula “Giardino della Speranza”, nel Campus di Macchia Romana, a Potenza.
Il corso si è svolto nel “Giardino della Speranza” dell'Unibas, attrezzata con venti postazioni informatiche e un’ampia dotazione di apparecchiature dedicate a non vedenti, ipovedenti, sordi e a persone con disabilità motorie.
"Il progetto - ha spiegato la Prorettrice dell'Unibas, Paola D'Antonio - si propone di dare l’opportunità a questi ragazzi di apprendere delle conoscenze di base per l’utilizzo di un pc, accenderlo, andare su internet, e approfondire le loro conoscenze tecnologiche e non solo".
Le lezioni hanno riguardato l'utilizzo dei principali programmi del pacchetto Office, non solo come strumento di composizione e lettura dei testi, ma anche di creazione di "prodotti" che nascono dalla fantasia e dalle passioni dei partecipanti, dalle diapositive, alle immagini su vari argomenti, inserendo l’animazione e l’audio, realizzando anche disegni o cartoline.
Non solo, quindi, semplice apprendimento di strumenti informatici, ma anche un supporto alla fantasia dei ragazzi disabili, e un veicolo per creare un collegamento forte e duraturo tra l'Ateneo e il suo territorio. Nel percorso intrapreso da anni dal Servizio Disabilità, che non solo offre sostegno e supporto agli studenti disabili iscritti nell'Unibas, ma che tenta anche di "aprire" le aule accademiche alla comunità. Il corso, infatti, rappresenta il secondo percorso formativo, dopo quello sull’agricoltura sostenibile che si è svolto lo scorso anno, organizzato dal Servizio Disabilità dell’Unibas.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|