|
‘Le Terre di Aristeo’, il territorio vero attrattore turistico |
---|
9/07/2015 | Sta ottenendo sempre maggiori consensi, anche a livello politico, il programma di sviluppo “Le terre di Aristeo” che riunisce diciassette Comuni dell’area Vulture-Alto Bradano e la Società Amphora in rappresentanza di operatori privati.
Un programma che va sostenuto dalla Regione non solo attivando quanto di propria competenza ma anche accompagnandolo nell’acquisizione di altre risorse finanziarie, nazionali ed europee, rivenienti dalla nuova programmazione regionale.
E’ quanto sostengono in una lettera inviata al Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, i consiglieri regionali Mario Polese, Vito Santarsiero, Francesco Mollica, Carmine Castelgrande ed Aurelio Pace, i quali sollecitano anche l’attivazione delle procedure previste dalla legge 106 del 2014 per il riconoscimento del Distretto di Turismo Rurale.
Il programma vuole essere una grossa opportunità per il rilancio di un’area interna che ha grosse potenzialità per molto tempo dimenticate.
L’aver messo insieme gran parte dei Comuni dell’area è significativo: conferma la disponibilità politica e culturale degli amministratori locali di sostenere un progetto che - come ha ricordato il presidente, Saverio Lamiranda durante la conferenza stampa di presentazione – “si presenta come una grossa opportunità per l’imprenditoria locale, avendo la possibilità di intercettare un target turistico di qualità attratto da cultura, tradizioni, enogastronomia, risorse naturalistiche, tutto quanto l’area interessata al progetto possiede”.
Ovviamente ci sono dei problemi da affrontare. Ne fanno riferimento i consiglieri Polese, Santarsiero, Mollica, Castelgrande e Pace nella lettera al Presidente Pittella, al quale chiedono che la Regione ponga particolare attenzione alle infrastrutture e soprattutto alla viabilità.
Una viabilità precaria che – si precisa nella lettera – è motivo di forte scoraggiamento per gli operatori economici e, ancor di più, per i turisti.
Il programma “Le terre di Aristeo” - sostengono ancora gli estensori della lettera – per i tempi proposti ha una sua precisa logica e rispetta le esigenze del mercato al quale intende rivolgersi.
Anche per questo – concludono i consiglieri – sarebbe estremamente interessante poter sperimentare nuove procedure operative e di monitoraggio, utili al conseguimento del risultato, ambizioso ma fattibile, nei tempi richiesti. Tutto questo nell’interesse non solo del Vulture-Alto Bradano ma dell’intera regione, collegandosi a quello che rappresenterà Matera 2019 e, dunque, i territori contigui.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|