|
A Maratea il festival della storia |
---|
3/07/2015 | Si aprirà Sabato 4 Luglio alle ore 16.30 con una passeggiata sui luoghi dell’eccidio del carbonaro cilentano Costabile Carducci e con l’inaugurazione di una lapide dedicata all’eroe ucciso nel 1848 nella pineta di Acquafredda, la quinta edizione del Festival della Storia di Maratea.
E da quest’anno tra i partner del Festival, organizzato dall’Associazione Scuola & Vita con il patrocinio del Comune di Maratea, ci sarà anche l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, la più antica università libera italiana, che rappresenta da oltre un secolo una delle grandi eccellenze del Paese nel settore degli studi umanistici.
La quinta edizione del Festival sarà incentrata sulla riscoperta di due figure strettamente legate alla storia di Acquafredda di Maratea, Costabile Carducci e Francesco Saverio Nitti : il primo, è l’Eroe del Risorgimento sbarcato il 4 Luglio 1848 sulla spiaggia di Porticello, morto tragicamente per mano del prete filo-borbonico Vincenzo Peluso ed il secondo è il grande statista liberale che dopo la marcia su Roma si trasferì ad Acquafredda “esule in Patria”, gettando le basi per la resistenza antifascista.
L’appuntamento clou del Festival si svolgerà domenica 5 Luglio alle ore 19 presso l’ex Scuola Elementare di Acquafredda con un incontro dedicato al tema “Quando da Acquafredda passò la Storia. Tracce di pedagogia civile da Costabile Carducci a Francesco Saverio Nitti” che, sarà aperto da Claudio Fiorenzano, presidente dell’Associazione Scuola & Vita. Sul tema dell’incontro ci saranno prima la lectio magistralis di Fabrizio Manuel Sirignano, professore di Pedagogia generale e sociale e direttore del Centro di Lifelong Leanring dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e poi l’intervento conclusivo di Isabella Di Deco, Assessore alla Cultura del Comune di Maratea.
“Costabile Carducci e Francesco Saverio Nitti, seppur in epoche differenti - anticipa Fabrizio Manuel Sirignano - con il loro impegno e con la loro passione civile si sono battuti in questa terra per la libertà e per la democrazia, contro ogni forma di tirannide ed è importante che questa memoria storica non venga solo custodita ma anche valorizzata attraverso l’implementazione di iniziative di così alto profilo anche in collaborazione con le Università, che siano in grado di restituire a questo territorio il ruolo che la storia gli ha assegnato. E penso non solo al ripristino dei sentieri storici e agli incontri culturali, ma anche a nuove iniziative di alta formazione a beneficio dei giovani del territorio per contribuire a raccontare sempre meglio Maratea non solo come un territorio ricco di bellezze naturali ma anche ricco di storia, di impegno culturale e di passione civile”.
E domenica sera dopo il dibattito culturale spazio anche alle sonorità musicali lucane e cilentane della storia di Maratea e ad una ricca degustazione di prodotti enogastronomici del territorio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|