HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La FISAR di Monza Brianza in visita al Lucano di Pistcci

2/07/2015

Il Gruppo Lucano ha accolto presso lo stabilimento produttivo di Pisticci Scalo, la delegazione della FISAR, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, della sezione Monza e Brianza, in occasione del loro viaggio alla scoperta delle terre del Primitivo di Manduria.
La Federazione, nata a Volterra nel 1972 ,per opera di Gourmet ed Enoappasionati, ha come obiettivo la formazione professionale della figura del sommelier, un compito che richiede una grande competenza della cultura enogastronomica a livello nazionale e una conoscenza delle eccellenze italiane. Dal 2011 la delegazione autonoma di Monza e Brianza è guidata da Francesco Gualtieri, sommelier professionista, gastronomo e fine ricercatore delle particolarità della tradizione culinaria, da sempre attivo nei corsi di sommellerie e cucina.
La visita allo stabilimento dove vengono prodotti il famoso Amaro Lucano ed il Caffè Lucano, del Gruppo Lucano , rappresenta un’importante occasione di scambio e di approfondimento tra realtà diverse, ma ,comunque, con tante simili affinità. Ricordiamo che Amaro Lucano è un prodotto con oltre 120 anni di storia alle spalle, apprezzato da intenditori e professionisti di tutto il mondo nel settore enogastronomico.
"La nostra è una delegazione molto giovane, dinamica e ricca di proposte per i soci e chi desidera avvicinarsi al mondo della degustazione: un esempio è rappresentato dalla interessante visita in Lucano.” ha commentato Gualtieri “La Famiglia Vena, giunta ormai alla quarta generazione, ha saputo valorizzare un prodotto unico, il cui gusto esalta i profumi delle terre da cui proviene. Il motore Italia è fatto di piccole e medie imprese, di tutela del patrimonio immateriale e materiale, di rispetto delle tradizioni: Amaro Lucano racchiude tutte queste caratteristiche in un prodotto consolidato e vicino ai consumatori. Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano!".
L’incontro fra il Gruppo Lucano e FISAR Monza Brianza sottolinea la comunanza di valori come il rispetto della tradizione e la continua ricerca dell’innovazione per la diffusione e la promozione di una cultura enogastronomica salutare e genuina.
Tra vino e liquori ci può essere tanta comunanza, se si considerano i sistemi produttivi dei rispettivi prodotti, alla basa del cui successo c’è il grande denominatore comune del rispetto della tradizione e della tanta buona forza lavorativa ,tesa ad ottenere solo prodotti di prima qualità.

A cura di Giovanni Labanca



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo