HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Forem(Formazione Emigranti) soddisfatto per apertura sportelli emigrati italiani

27/06/2015

La recente apertura a Lagopesole del Museo dell’Emigrazione Lucana svoltasi lunedì alla presenza delle autorità istituzionali di tutta la Basilicata rappresenta un passo in avanti per la crescita e il ruolo dei lucani sparsi in tutto il mondo. La duplice manifestazione arricchita dalla cerimonia ufficiale del premio Lucani Insigni 2014 testimonia l’impegno della Regione Basilicata nell’ambito della conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-umano e culturale dei lucani. In quest’ottica si pone l’apertura degli sportelli rivolti ai tanti emigranti che hanno lasciato l’Italia per trovare lavoro altrove, come ad esempio quelli istituiti a Lima, Assuncion, Buenos Aires, Montevideo, Santiago del Cile e delle prossime aperture a Toronto e San Paolo del Brasile legata all’applicazione dell’articolo 11 della Legge Regionale 3 maggio 2002 concernente tale scopo che diventa una delle chiavi di lettura di un progetto ampio e articolato che la Regione Basilicata sta attuando in questi anni. Anche il Forem ( Formazione Emigranti ) regionale applaude a questa iniziativa e condivide tutti i meccanismi operativi, logistici, politici e strutturali adatti a recepire le istanze dei corregionali lucani presenti nei vari continenti. Marianna Leo, direttrice del Forem ha presenziato a Lagopesole insieme al presidente regionale Filippo Margiotta e ha inteso rimarcare: “Tale cerimonia serve a creare maggiori supporti operativi ai lucani che vivono lontano dalla Basilicata ed è da sprono per tutta l’economia, la cultura e le tradizioni che il nostro territorio offre quotidianamente ai visitatori. Sul piano turistico tale apertura, legata anche alla presenza di quattro sale rappresenta un bel biglietto da visita che può diventare un volano per il turismo regionale. Condividiamo l’azione della Regione Basilicata-continua Marianna Leo-che riguarda la presenza della nostra istituzione regionale all’Expo di Milano e che punta soprattutto a valorizzare maggiormente il ruolo di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019”. Marianna Leo recentemente ha svolto una significativa esperienza negli Stati Uniti incontrando i vertici delle associazioni dei Lucani in America e incentivando la presenza degli stessi nelle strutture aggregative e nei centri d’interesse negli States. In America Marianna Leo ritornerò in occasione del Columbus Day e con il presidente del Forem Filippo Margiotta ha inteso condividere le tappe salienti di un percorso, quello relativo all’apertura del Museo di Lagopesole dedicato ai lucani insigni e alle varie iniziative visto il crescente interesse dei nostri corregionali verso le questioni della Basilicata. “Devo ringraziare-spiega Marianna Leo-i rappresentanti dell’Asmef con in testa Valeria Vaiano, Diego Di Fusco e Mary Di Costanzo presenti a Lagopesole in assenza del presidente dell’Asmef ( Associazione Studi Mezzogiorno e Futuro ) Salvo Iavarone che hanno partecipato attivamente alla cerimonia di lunedì scorso fornendo un valido contributo umano e relazionale all’iniziativa. L’Asmef è ben conosciuta nella nostra realtà grazie ad una serie di appuntamenti economici e culturali relativi all’emigrazione”. Anche Valeria Vaiano, coordinatrice campana dell’associazione ha rimarcato l’importanza della tappa di Lagopesole: “Il Museo dell’Immigrazione deve rappresentare un luogo di riflessione sul coraggio del cambiamento, guardando con fiducia al mondo, aprendosi ad esso, alla ricerca di opportunità per una consona personale collocazione. Parlando di emigrazione, la mia mente corre subito ai murales di Bella, raffiguranti i minatori al lavoro e alle riproduzioni dei carrelli utilizzati per il trasporto sotterraneo del carbone, esposte nelle case dei tanti lucani rientrati dal Belgio, loro donate prima dell’andata in pensione. Tali le sollecitazioni che hanno portato alla realizzazione del mio Mineurs, il film per la regia di Weltz con Franco Nero e tantissimi lucani straordinari. L’emigrazione-prosegue Valeria Vaiano-ha segnato la vita di molte famiglie in Basilicata, rappresentando per esse riscatto sociale, evoluzione culturale ma anche allontanamenti e divisioni. L’esperienza di integrazione in territori sconosciuti e spesso ostici ha formato una seconda generazione dei emigrati capaci di imporsi e affermarsi nei ruoli più diversi, dalla politica all’imprenditoria, all’arte. Aprirsi con consapevolezza alla diversità, senza temerla, controllandone le degenerazioni, può essere fonte di arricchimento per una intera comunità, cosi come lo sono stati gli italiani e lo sono tuttora per altre realtà nazionali”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo