HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Programma della festa della transumanza

27/06/2015

Il 27 giugno 2015 ore 8.00 è prevista la partenza della mandria dall’azienda "Palazzo" ubicata al bivio di Senise (Potenza) lungo la SS 598. La mandria inizierà il tragitto percorrendo, per circa 10 km, la SS 598. Giunti presso l’azienda "De Ruggeri" la mandria abbandonerà la statale e imboccherà il “tratturo regio” presente a sinistra del fiume Agri. Tale tratturo sarà percorso per circa tre chilometri, facendo alcune soste per il riposo della mandria fino a raggiungere il bivio di Castelsaraceno (Potenza). Oltrepassato il bivio si percorrerà il tratturo fino a giungere, in serata, all’altra azienda "Palazzo" ove è prevista la sosta notturna della mandria e il bivacco serale.
La mandria sarà guidata da allevatori a piedi e a cavallo che la condurranno lungo l’antico tratturo. Nel percorso i visitatori avranno la possibilità di seguire la mandria. Al fine di non arrecare pericolo alle persone e agli animali è prevista la presenza di un numero adeguato di allevatori aventi il compito di istruire i visitatori su come comportarsi a contatto con gli animali presenti.
Contestualmente, nel punto finale del percorso, i visitatori nell’attesa dell’arrivo della mandria saranno allietati da musica e balli, prevalentemente della tradizione musicale locale. Lungo il tragitto (circa 40 km) sarà effettuata una sosta notturna al fine di far riposare il bestiame. I visitatori saranno allietati dagli allevatori con il racconto di storie sulla transumanza, rievocando i tempi passati; sarà garantito il ristoro con un pasto preparato dagli stessi allevatori.
Nel complesso il percorso della transumanza attraverserà i territori dei seguenti paesi:
☛ Sant’Arcangelo - PARTENZA
☛ Roccanova
☛ Missanello
☛ Gallicchio
☛ Spinoso
☛ San Martino d’Agri - ARRIVO
La “Festa della Transumanza Lucana” è più di un evento.
É un format che:
- crea una rete di soggetti da coinvolgere e attivare a vario titolo nel progetto (enti pubblici e privati, aziende, scuole);
- consente una raccolta di materiali sulla tradizione, passata e presente, della transumanza (testimonianze dirette, racconti, credenze, immagini e filmati) in modo da stimolare una riflessione collettiva della comunità locale. Con i materiali selezionati verrà realizzato un percorso esplorativo, un archivio multimediale e una pubblicazione;
- comprende laboratori artigianali con i bambini e i disabili (come si munge, utilizzo del latte);
- pone l'attenzione sulle Organizzazione di Produttori (O.P.) nel settore della Podolica.
L’iniziativa ha lo scopo di stimolare una riflessione partecipata sulle economie locali e sullo sviluppo sostenibile dei territori attraverso una riscoperta degli antichi usi dello stesso e della economia agricola/pastorale.
Un percorso che è una rivalutazione e diffusione storica di cosa era e cosa è oggi la pastorizia e i sacrifici che la stessa comporta.
Un progetto di sviluppo sociale, culturale, ambientale e rurale che trae linfa dal legame sempre più diffuso tra natura e cultura, qualità della vita ed economia sostenibile.
Un progetto che vuol valorizzare la commercializzazione della razza bovina autoctona del Territorio Lucano - “La Podolica”.
Trasmetto in allegato la locandina dell’evento, il grafico dell’indicazione del percorso della transumanza e il grafico con la mappa dei servizi offerti nell’area della festa.
Riferimenti multimediali:
Sito internet: www.festadellatransumanzalucana.it
Indirizzo mail: info@festadellatransumanzalucana.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo