|
UNIBAS:presentazione della 1^ediz.FESTIVAL ARCHEOLOGICO DEL MEDITERRANEO |
---|
24/06/2015 | I giornalisti sono invitati alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival Archeologico del Mediterraneo, che si terrà venerdì 26 giugno alle ore 10 nella Sala Riunioni (4° piano), edificio San Rocco dell’Università degli Studi della Basilicata, via San Rocco, 1, Matera. Il Festival Archeologico del Mediterraneo, in programma a Matera dal 4 al 11 luglio, è organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e dallo Studio Archeologico Chora in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Basilicata, l’Universita’ degli Studi della Basilicata, il Museo Archeologico Nazionale “D.Ridola”, l’Istituto Alberghiero “A. Turi” di Matera, l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, il Centro di Educazione Ambientale "Mario Tommaselli" di Matera, con il patrocinio e il contributo del Consiglio Regionale della Basilicata e con il patrocinio della Provincia di Matera, del Comune di Matera e del Comitato Matera 2019.
Alla presentazione parteciperanno:
-prof.ssa Francesca Sogliani (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell'Università degli Studi della Basilicata, sede di Matera),
-dr. Dimitris Roubis (Direttore Scientifico Festival Archeologico del Mediterraneo)
-dr.ssa Elenia Spagna (Direttore Organizzativo Festival Archeologico del Mediterraneo)
-dr.ssa Anna Maria Patrone (Direttore Museo Archeologico Nazionale "D.Ridola" di Matera)
-ing. Pierfrancesco Pellecchia (Presidente Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese
Rupestri del Materano)
-dr. Paolo Montagna (Coordinatore Centro di Educazione Ambientale "Mario Tommaselli", -CEA,
di Matera)
Info: Studio Chora - chora.c@libero.it - Dott.ssa Elenia Spagna 344.2939393
---
Davide De Paola |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|