HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il teatro del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata.

23/06/2015

Un’estate a teatro, con grandi nomi da Maddalena Crippa, a Moni Ovadia, a Tullio Solenghi e Amanda Sandrelli, in luoghi d’eccezione quali i siti archeologici di Vaglio e Grumento, il Centro Tilt di Marconia, il Parco della Grancia e il Museo archeologico “Domenico Ridola” di Matera.
Sono questi solo alcuni degli ingredienti dell’invito a vivere il teatro del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata.

La rassegna estiva, che si svolgerà dal 6 luglio al 12 agosto 2015, sarà presentata giovedì 25 giugno - alle 12,30 - con una conferenza stampa nella sala B del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata.

All’incontro con i giornalisti interverranno: la Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale Patrizia Minardi, il Direttore Polo Museale di Basilicata Marta Ragozzino, il consigliere regionale Mario Polese, il presidente Consorzio Teatri Uniti di Basilicata Gerardo Quaratino e i sindaci: di Vaglio Giancarlo Tamburrino, di Lavello Sabino Altobello, di Brindisi Di Montagna Nicola Allegretti, di Maratea Domenico Cipolla e di Grumento Nova Antonio Maria Imperatrice

“Il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata – spiega Gerardo Quaratino, presidente del Consorzio che è stato riconosciuto dal MIBACT unico organismo di distribuzione e formazione del pubblico teatrale in Basilicata - per l’estate 2015 presenta una rassegna di ben dodici spettacoli e che coniuga le cinque letture dell’Odissea con le aree archeologiche lucane. Grazie alla preziosa collaborazione con la Soprintendenza lucana, il pubblico potrà ascoltare i versi di Omero in scenari unici. Come nostra tradizione abbiamo dedicato una sezione della rassegna estiva ai più piccini fra i nostri spettatori. Spettacoli ideati appositamente per i bambini dai 3 anni in su, saranno allestiti nel giardino del Museo Ridola di Matera, a Lavello e Maratea”.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo