|
La Basilicata a “la Milanesiana”, Matera protagonista |
---|
22/06/2015 | Continua la serie di appuntamenti “fuori Expo” della Basilicata a Milano, con la partecipazione dell'APT a “La Milanesiana”, la kermesse di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia e teatro ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta alla sua sedicesima edizione, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. A partire dal 23 giugno, particolare risalto avranno sia la regione che Matera, con l’inaugurazione della mostra “La Lucania di Henry Cartier-Bresson. Immagini di un’Italia ritrovata”, in programma per le 11 di martedì, nella sala Buzzati, nella sede della Fondazione Corriere della Sera. “A Matera, – recita il testo di presentazione – città a lungo dimenticata e abbandonata persino dai suoi abitanti, oggi splendente e invidiata Capitale europea della Cultura 2019, Cartier-Bresson, tra gli anni ’50 e ’70, ha dedicato meravigliosi scatti di cui la Milanesiana presenta una selezione a cura di Vincenzo Trione”. La mostra è realizzata in collaborazione con il Centro Rocco Scotellaro di Tricarico, che ha fornito le fotografie. «Poiché il tema della Milanesiana è “Ossessioni e manie” – ha affermato il direttore generale APT, Gianpero Perri, nella conferenza stampa tenuta alcune settimane fa – nel nostro caso possiamo parlare di “ossessione del riscatto”, in quanto per noi è molto bello poter portare a Milano nell’anno di Expo la storia di Matera e del suo riscatto, a partire dal riconoscimento di patrimonio mondiale da parte dell’Unesco fino alla proclamazione di Capitale Europea della Cultura per il 2019. Con la mostra di Cartier-Bresson portiamo inoltre una narrazione che rafforza l’immagine straordinaria di una città che rappresenta un po’ il destino di tutta la Basilicata e speriamo di tutto il Sud: un Sud che non si ripiega su se’ stesso e che cerca di ripartire dalla cultura per generare economia che faccia in realtà sperare in un futuro migliore».
Durante la permanenza della mostra, in programma fino al 16 luglio, si terranno una serie di appuntamenti ed incontri su Matera e la Basilicata, con dibattiti e proiezioni di film all’interno della sezione “Viaggio in Italia”. Il primo di questi è in programma per in giorno 30 giugno e vedrà anche la partecipazione dei critici d’arte Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio, inoltre spazio anche all’artista lucano Silvio Giordano nei giorni 30 giugno, 1 e 2 luglio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|