Italia Luogo Comune:il nuovo singolo di JOL Project e Quelli della Frisa
19/06/2015
E' uscito il 13 giugno 2015 il frutto della collaborazione tra JOL Project e Quelli della Frisa che li lega al mondo del cantautorato ironico e del cabaret nazionale. Il brano, una carrellata dei luoghi comuni sulle regioni d’Italia, con riferimento particolare alla Basilicata, regione che ospita la città capitale della cultura Europea (Matera) è goliardico e pungente e lo spettacolo che segue è un mix suggestivo. Marco Carena, cantautore per vocazione cabarettista per caso, con la sua vena sarcastico-ironica, a volte venata di humour-nero, nelle sue canzoni prende di mira e si diverte a dissacrare i quotidiani luoghi comuni. E'stato vincitore del 1°Sanscemo - Festival della Canzone Demenziale e da lì è cominciata la sua…rovina! Sanremocompreso! Il tutto si lega alla tradizionale vena rock traditional chic di Quelli della Frisa (storica Band del "Tacco" che racconta i vezzi, i vizi e le virtù del Salento), che già nel 2009 ha partecipato alla prima edizione del Mea Puglia Festival, con l’incursione de “La Ricotta” (il celebre trio comico di Zelig). Velocità, ritmo, perfetta fusione dei personaggi in scena, sono sicuramente la connotazione caratteristica che permette di esprimere al meglio l’indagine comica del trio. Un'esplorazione dei temi, dei preconcetti e del malcelato perbenismo provinciale, che ad ogni spettacolo coinvolge il pubblico in un assoluto e coinvolgente divertimento. Gli arrangiamenti e le performance musicali sono firmati JOL Project, acronimo di Josè Orlando Luciano apprezzatissimo arrangiatore,pianista e fisarmonicista.
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua