|
Potenza: presentazione del libro di Michele Strazza 'Giochi spezzati' |
---|
19/06/2015 | Martedì 23 giugno, alle ore 17,30 , la Biblioteca Nazionale di Potenza ospiterà la presentazione del libro di Michele Strazza "Giochi spezzati - I bambini slavi nei campi di concentramento italiani 1942/1943” Edizioni Leucotea-EBK di Sanremo.
L’evento è promosso dall’ associazione potentina Le Ali di Frida, costituitasi recentemente con il dichiarato obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio di risorse umane artistiche ambientali e culturali presenti sul territorio.
Alla presentazione, coordinata da Franca Coppola, Presidente dell’Associazione Le Ali di Frida, prenderanno parte, oltre all’autore Michele Strazza, il direttore della Biblioteca Franco Sabia, il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza di Basilicata Vincenzo Giuliano, la Presidente del Movimento per l’Infanzia Dolores Nicastro ed Anna Maria Savoia dell’ ONG Vento di Terra che opera nelle terre di frontiera.
L’attrice Isabella Urbano reciterà alcuni brani.
Il volume di Michele Strazza sfata il mito degli “italiani brava gente” e ci introduce all’interno di uno dei periodi più bui della nostra storia raccontando la terribile realtà dei campi di concentramento italiani all’interno dei quali, dal 1942 al 1943 vennero rinchiusi civili slavi tra cui vecchi donne e bambini e, tra questi, molti vi trovarono la morte per stenti, malattie e denutrizione.
Il volume, dedicato a Vilijem Malnar, “piccolo angelo”morto ad appena due mesi, e prima vittima del campo di Arbe, oltre a ristabilire la verità storica, costituisce lo stimolo per una riflessione attenta sulla condizione dell’infanzia negli scenari di guerra e nelle difficili realtà di fuga dagli stessi che caratterizzano i nostri giorni.
Con la presentazione di questo libro l’associazione le Ali di Frida intende inoltre riconoscere e sottolineare la sensibilità, il rigore professionale e l’impegno civile di uno studioso lucano come Michele Strazza, da sempre attento ad approfondire aspetti della nostra storia molto spesso sconosciuti e/o rimossi e, tuttavia, fondamentali per comprendere, anche sotto il profilo etico, le dinamiche di un difficile presente
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|