HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Con 'Il cielo incontra la luna' due Cea e un unico progetto

18/06/2015

Si è concluso il 15 giugno 2015, il progetto “Il Cielo incontra la Luna” con la presentazione pubblica a Lagonegro, nel giardino di Palazzo Corrado, sede del museo dedicato alla Monnalisa. Il progetto, rivolto a bambini e adulti, è stato realizzato dai Centri di Educazione Ambientale per la Sostenibilità Il Cielo di Indra di Latronico e La luna al guinzaglio di Potenza, finanziato dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, nell’ambito del programma Redus e cofinanziato dal Gal La Cittadella del Sapere. Si tratta di un progetto che vuole promuovere passeggiate, esplorazioni per conoscere l’ambiente e il paesaggio. Per farlo gli esploratori hanno a disposizione delle valigie/laboratorio, strumenti da lavoro per tutte le fasce d’età; in tutto sono 40 e assolveranno a una doppia funzione: dare a chi partecipa alle passeggiate esplorative una chiave per leggere il paesaggio e il territorio; fornirgli strumenti per raccontarlo attraverso il linguaggio dell'arte.

Queste valigie, tutte della stessa dimensione, saranno utilizzate come contenitori dove i partecipanti potranno collocare le tracce che saranno invitati a raccogliere durante delle passeggiate che si svolgeranno in contesti urbani e naturali. Sarà infatti la diversità dei territori a determinare e caratterizzare le diverse tracce scelte: una valigia riempita con le tracce recuperate in città sarà ben diversa, infatti, da una valigia che conservi le tracce di una passeggiata al mare.

Oltre a strumenti utili per esplorare e conoscere il paesaggio, a schede che guidano l’esploratore nelle attività laboratoriali, le valigie contengono anche la riproduzione di alcune opere d’arte e un vademecum che spiega quale poetica e quali modalità d’animo coltivare per partecipare a questo “gioco”. L’arte è uno strumento che aiuta a entrare in una relazione più intima col paesaggio, amplia il punto di vista e stimola la curiosità ad esplorare e conoscere.

Nell’ambito del progetto è stato realizzato anche il blog www.ilcieloincontralaluna.it che racconta tutte le fasi, contiene le immagini delle opere d’arte realizzate a termine delle passeggiate nei vari contesti esplorati ed è un importante strumento di diffusione e comunicazione del progetto. Attraverso il blog è possibile contattare i Ceas promotori per richiedere un’esplorazione guidata o per noleggiare le valigie autonomamente, proporre nuove esplorazioni e scrivere commenti e considerazioni sull’esperienza fatta. L’auspicio degli operatori dei due Ceas è che d’ora in avanti queste valigie possano viaggiare tanto ed essere utilizzate in ogni contesto, svelando e raccontando a tutti la bellezza e la poesia che c’è nel paesaggio e che si può conoscere camminando a piedi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo