HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise 21 giugno tappa Convegno Internazionale Panta rei. La memoria dell'acqua

17/06/2015

La comunità di Senise è lieta di ospitare e di invitare alla partecipazione ad una tappa del convegno Internazionale "Memorie dell'acqua" che si terrà domenica 21 giugno presso la ex sala consiliare del complesso monumentale di San Francesco a Senise , ne dà notizia il sindaco dott. Giuseppe Castronuovo.
La tappa sarà presieduta dal sindaco Giuseppe Castronuovo e vedrà come relatori Leopoldo Milano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’acqua nell’Universo e la possibilità di vita ‘altrove’), Jocelyne Napoli (Universitè Paul Sabatier – Toulouse River-related Tourism: a mediterranean case in the south of France) , Giuseppina Sonia Chiaradia (Amministratrice Gar Events srl I monumenti invisibili. Fontane, abbeveratoi e lavatoi dei comuni lucani. Il caso “La fontana di Basso” a Senise.)
E' con orgoglio che la cittadina di Senise accoglie questo evento, riferisce il sindaco, poiché lo spirito delle azioni intorno alla presenza dell'acqua oltre che vitale e ancestralmente essenziale per l'umanità, rappresenta per Senise il centro di politiche e linee di sviluppo che guardano al passato e alla storia per proiettarsi nel futuro attraverso una visione moderna ed attrattiva del territorio che va dalle produzioni , all'ambiente, agli sport acquatici che si svolgono sulle acque dell'invaso di Montecotugno e non ultimo per importanza alla costruzione di modelli di marketing territoriali attraverso il macroattrattore in dirittura di arrivo.
Dal 18 al 23 giugno 2015, si terrà il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua", in vari e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca. Durante questi sei giorni di studio, si vorrà raccontare la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma. Si arriverà il 21 giugno alle 17.00 a Senise sede della diga più grande d'Europa in terra battuta.
Il Convegno è organizzato dall'IBAM CNR all'interno del Progetto PO FESR 2007/2013 Regione Basilicata, dall'acronimo MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane) e del quale è responsabile Scientifica Antonella Pellettieri.
Organizzato da:
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - Progetto MenSALe
Responsabile Dott.ssa Antonella Pellettieri
IBAM CNR



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo