HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Prima edizione Premio Start Up ideato e promosso da Manifattura delle Idee

16/06/2015

Sarà una giuria di alto profilo a decretare i tre progetti vincitori, dopo la valutazione delle cinque proposte giunte in finale, del Premio Start Up. Ideato e promosso dall’associazione Manifattura delle idee, il premio nasce per sostenere, stimolare e valorizzare l’imprenditoria giovanile attribuendo e tre premi in denaro e, soprattutto, 40 preziose ore di affiancamento per il primo anno di attività della nuova impresa.

Il Premio Start Up sarà assegnato sabato 20 giugno 2015 nel corso di un incontro aperto al pubblico – con inizio alle 9,30 - alla Mediateca provinciale Antonello Ribecco in piazza Vittorio Veneto a Matera.

Fra startupper, imprenditori e docenti universitari, sono cinque i giurati che, in Mediateca, ascolteranno e valuteranno le proposte di nuova impresa giunte alla fase finale del Premio Start Up.
Una giuria di alto profilo composta da: Gregorio De Felice - responsabile Ufficio Studi e Chief Economist di Intesa Sanpaolo e presidente dell’AIAF, l’associazione degli analisti economici italiani; Francesco Passarelli - docente di Economia presso l’Università Bocconi di Milano e Visiting professor di Economia internazionale presso il Dartmouth College, Hanover (NH), USA; l’imprenditore Pietro Di Leo e lo startupper Francesco Cucari l’ideatore del Dizionario dei Rifiuti, il primo motore di ricerca in Italia sulla raccolta differenziata, che a maggio ha rappresentato la Basilicata alla Mostra delle Identità Italiane, all’interno della sezione del Saper Fare presso EXPO MILANO.
A presiedere la giuria ci sarà il presidente dell’associazione Manifattura delle Idee, Biagio Cicchetti.
Spetterà a loro individuare, nella rosa dei cinque finalisti, i tre progetti che si aggiudicheranno il primo premio di € 7.500,00, un secondo premio di € 5.000,00 e un terzo premio di € 2.500,00.
“Al premio in denaro – spiega Biagio Cicchetti presidente dell’associazione Manifattura delle Idee – l’associazione Manifattura delle Idee, grazie alla disponibilità dei soci, aggiunge un servizio di supporto e di assistenza nel corso della delicata fase di avvio dell’iniziativa imprenditoriale per complessive 40 ore, distribuite in dodici mesi a partire dalla data del contratto di concessione del premio e che prevede l’accesso ai servizi di assistenza tecnica, di coaching e di tutoraggio nella fase di start-up dell’iniziativa. L’affiancamento alle nuove imprese – conclude Cicchetti – è un servizio di supporto e di assistenza che ha l’obiettivo di trasferire ai giovani imprenditori le necessarie competenze di base gestionali, amministrative, finanziarie, organizzative e fiscali”.

Il 20 maggio 2015 si contenderanno i tre premi, i cinque progetti finalisti:
SARTORIA EQUO SOLIDALE di tre giovani materane;
SCARTUP CREATIVITÀ E RICICLO che mira a dare nuova vita agli scarti realizzando oggetti ma anche tenere corsi laboratoriali di fai da te e riciclo;
ALTRASPESA: ECONOMIA SOSTENIBILE, progetto proposto da un trio composto da un’altamurano, un tarantino e un materano che, per realizzare il loro progetto, si avvarranno di un’agenzia di comunicazione e di una parrocchia di Matera.
EMOZIONARE CON IL DIGITALE RUPESTRE progetto presentato da un giovane materano laureato in in Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali e da una società che cura la conservazione, tutela, pulizia, fruizione e valorizzazione sostenibile del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.
MATEREAL progetto presentato da due pugliesi che si sono formati nel Nord Italia e in Europa.

I progetti finalisti e altre informazioni sul premio Start Up sono reperibili sul sito:
www.manifatturadelleidee.org





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo