HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dalla Basilicata due i finalisti al Premio Internazionale di Poesia dialettale

15/06/2015

Dalla Basilicata due i finalisti al Premio Internazionale di Poesia dialettale “Radici Poetiche a Massimo Troisi”: Elisa Conte di Episcopia e Valerio Cascini di Castelsaraceno L’esito della prima giuria del Concorso dedicato a Massimo Troisi, che vede come madrina la sorella di Massimo, Rosaria Troisi ha selezionato 32 poesie che entreranno nell’antologia edita dalla casa editrice di Manocalzati (Avellino) il Papavero (www.edizioniilpapavero.it) di Donatella De Bartolomeis. Fra qualche giorno a sancire i tre vincitori sarà una giuria di esperti presieduta dal giornalista-scrittore Pino Aprile e composta da Giuseppina Bonaviri, della Fondazione Giuseppe Bonaviri, Gianni Mauro, leader dei Pandemonium, Giancarlo Perazzini, vicepresidente del Premio Bancarella e Corrado Taranto, figlio di Carlo e nipote di Nino. Anche quest’anno grande affluenza dall’estero: Svizzera (Zaira Sellerio con poemi in dialetto siciliano), USA (Pino Rispo con poesie in dialetto napoletano) e Australia. L’opera pervenuta dal Continente Oceania non ha superato la prima fase di selezione. Le premiazioni, ci saranno, il 2 agosto nell’ambito della manifestazione “Il Borgo in Favola” nell’incantevole sito Medioevale di Castelvetere. Segretario del Concosro, Jenny Capozzi. I premi saranno delle opere d’arte; in particolare al primo classificato verrà attribuita una scultura del Maestro Giuseppe Rubicco che lo ricordiamo anche per i numerosi riconoscimenti artistici tra i quali il premio di scultura “Civiltà contadina valori e memorie” – Borgolavezzaro (VC); primo premio assoluto concorso di idee per la realizzazione di un monumento “In memoria dell’undici settembre”, monumento installato a Ercolano (NA); secondo premio concorso internazionale di scultura “Cura e Speranza” A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda Milano. Ancora una volta, vista la grande partecipazione al Premio, si da conferma che il territorio Italiano si unisce, seppur nelle sue diversità, in un unico valore: l’amore per la propria terra. L’orgoglio alle origini che eleva la Cultura nella bellezza dell’eterogeneità espressiva che si coglie nei dialetti locali, nel vernacolo, negli idiomi di alcune aree geografiche, nonché in quelle che ormai sono diventate vere e proprie lingue riconosciute anche dall’Unesco. La lingua madre che diventa non solo espressione letteraria ma espressione visiva dei sentimenti. A darne conferma, le opere di Paolo Landrelli da Ardore (RC), Antonietta Cacace da Napoli, Agostina Spagnuolo da Avellino, Davide Rocco Colacrai da Arezzo, Angelo Curcio dalla Sicilia, Luisa Mirabella da Salerno, Valentina Basile da Caserta, Ciro Borrelli da Avellino e Anna Peluso da Petruro Irpino (AV). Ancora da Avellino Eraldo Barra, mentre da Potenza Valerio Cascini, da Verona Anna Maria Lavarini e Agnese Girlanda; Gabriella Mantovani da Biella, Elisa Conte da Episcopia (PZ), Albino Pagnozzi da Pannarano (BN), Carlo Di Giovanni e Mario Vanni da Altavilla Irpina (AV), Carmen De Vito da Mercogliano, Ciro Iannone da Napoli, Vincenzo Cerasuolo da Marigliano. Dalla città di Taranto Michele Pastore mentre da Forlimpopoli (FC) Maurizio Maraldi. Da San Cataldo (CL) Giuseppe Bellanca e Elena Sinopoli da Salerno. Vincenzo De Bernardo da Napoli, Maria Linda Reale Ruffino da Patti (ME), Giovanna Salvaggio da Naro (AG), Bruno Pastorelli da Frosinone, Mirella Merino da Conza della Campania (AV). Dall’estero Zaira Sellerio Svizzera e Pino Rispo U.S.A.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo