|
Presentazione libro:"ASSI - Come, Quando, Fuori, Piove" del lucano Donato Vena |
---|
14/06/2015 | E’' stato dato alle stampe questa settimana il romangiallo del lucano Donato Vena, "ASSI - Come, Quando, Fuori, Piove" - Europa Edizioni s.r.l., Roma - pagine 166, euro 13,90.
Il romangiallo è ambientato per buona parte in Basilicata in particolare a Pisticci, A Matera, nel Metapontino e anche a Reggio Emilia.
L'autore, che è anche presidente dell'Associazione Lucana di Reggio Emilia, trova un modo divertente raccontando la storia dei protagonisti per esaltare i luoghi, la storia, la cultura e la cucina lucana.
E' la prima volta che nelle librerie arriva un romangiallo che Vena subito chiarisce dicendo che non è un romanzo giallo, è tuta un'altra cosa.
Come possiamo definirlo allora?
Il libro - continua Vena - è come un "racconto game". Il lettore, come in un video gioco, diventa da subito protagonista infatti, prima di acquistare il libro, dovrà leggere la premessa perchè una sua scelta sbagliata modifica il futuro dei protagonisti del libro.
Nelle due pagine della premessa viene spiegato che i libri in realtà sono due in quanto sono stati scritti due finali per i protagonisti. Il finale pari, che dovrà acquistare il lettore nato in un giorno pari ed il finale dispari che dovrà scegliere il lettore nato in giorno dispari.
Altre curiosità del romangiallo sono i tanti indizi stampati sulla copertina che si riveleranno per il lettore emozionanti colpi di scena, preannunciati ma inimmaginabili per il lettore che ne resterà meravigliato.
La storia è racchiusa in tre capitoli: il passato, che inizia il 29 febbraio del 1956 quando nasce Marina; il presente, che va dal 16 agosto (festa del santo Patrono di Pisticci) del 2014 e dura un anno; il futuro che parte il giorno in cui il lettore acquista il libro e si conclude il 29 febbraio 2016, con un doppio finale, quando...
Passato. La vita di Marina non inizia nel migliore dei modi. Ancora molto giovane, si lascia convincere a seguire un ragazzo a Roma, lasciando la sua Ucraina. Lui si rivelerà ben presto un farabutto e lei si ritroverà sola, disperata ed incinta. Il suo solo conforto è l’amica Dafne, l’unica che le resta accanto. Sarà proprio lei ad aiutarla quando Marina darà alla luce ben quattro gemelli.
A questo punto, la storia prende una piega inaspettata: Marina fugge e Dafne viene aggredita. Prima di essere affidati a quattro famiglie diverse, ai bambini viene tatuato sulla mano il seme di una carta da gioco. Cuori, Quadri, Fiori e Picche.
Presente. I quattro ragazzi sono adulti. Per 38 anni restano all’oscuro dell’esistenza degli altri gemelli. Formano il loro carattere vivendo in quattro luoghi diversi: Pisticci (MT), Reggio Emilia, Venezia e Torino.
Per loro sta per arrivare una verità che potrebbe cambiare tutto. Cosa troveranno, nel momento della verità? Sta al lettore deciderlo. Dopotutto, il futuro è incerto finché non si prende una decisione, no? E questa decisione la prenderai tu lettore leggendo la premessa prima di acquistare il libro.
N.B.: per contattare l'autore chiamare al 328/4324254
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|