HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro: Fuori l’italiano dall’università

13/06/2015

Il libro “Fuori l’italiano dall’università – inglese, internazinalizzazione, politica, linguistica” edito dalle Edizioni La Crusca e da Laterza, a cura di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, si propone di mettere in rilievo l’introduzione della lingua inglese nelle università, come nel caso del corso magistrale e del dottorato di ricerca adottato al Politecnico di Milano senza però snaturare la lingua italiana.
Da un punto di vista strutturale, il testo affronta in particolare vari temi come
la discussione, ristretta all’interno del Consiglio Direttivo, dell’Accademia, la tavola rotonda, il dibattito degli accademici della Crusca ec.
Ma soprattutto raccoglie i vari interventi differenti nella forma e nel contenuto, dei diversi modi di concepire l’università alla costituzione di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente relevante, al confronto con una cultura scientifica ed umanistica e tra ricerca e divulgazione.
L’introduzione della lingua inglese in alcuni atei del nostro paese può rappresentare un vantaggio per i futuri laureati che si offrono al mercato estero dove predomina questa lingua, allo scopo di essere collocati, ma non si deve sminuire il valore intrinseco di una lingua plurisecolare che è stata esportata anche all’estero dai nostri connazionali.
In sostanza il libro scritto con un linguaggio chiaro e lineare offre importanti piste di lettura e spunti di riflessione su un problema importante come questo e rappresenta un valido supporto sia per gli studenti universitari, sia per i docenti e lettori comuni.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo