|
Al Mig di Castronuovo le Laude di Jacopone da Todi |
---|
12/06/2015 | Domenica 14 giugno 2015, alle ore 18.00, al MIG Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, in occasione dell’esposizione delle illustrazioni realizzate da Mario Sironi per il volume contenente le Laude del Beato Jacopone da Todi, si terrà un incontro volto alla lettura e all'approfondimento dei celebri componimenti e alla conoscenza del suo autore e del grande artista italiano. L’appuntamento, che segue quello dello scorso anno dedicato al romanzo I Promessi Sposi scritto da Alessandro Manzoni e illustrato da Alberto Sughi, è uno degli incontri che il MIG, in virtù della sua convivenza con la Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, ha pensato di dedicare a cadenza annuale ai grandi classici della letteratura italiana attraverso l’esposizione di libri illustrati da noti artisti contemporanei.
Il volume, che raccoglie le Laude scritte dal Beato Jacopone da Todi e una prefazione a commento di Padre Emidio da Ascoli, è stato pubblicato nel 1947 dalla casa editrice La Via ed è l’unico libro illustrato da Mario Sironi, autore delle 77 tavole a piena pagina e dei 71 fregi inseriti nel testo.
La lauda è una delle forme di poesia religiosa più diffuse tra Due e Trecento, dalle forti radici popolari, che si sviluppa a Perugia qualche decennio dopo la morte di San Francesco d’Assisi. Argomenti di questi componimenti, erano episodi della vita di Cristo, lodi della Madonna, temi fondamentali come il peccato, la misericordia di Dio e la speranza. Le forme in cui venivano trattati tali argomenti erano semplici e popolaresche, e ricorrevano agli schemi metrici della ballata profana, ma non mancavano a volte echi della più raffinata poesia cortese contemporanea. Questa forma espressiva fu scelta da un poeta umbro di grande personalità: Jacopo de’ Benedetti, detto Jacopone da Todi (1236-1306). La sua produzione poetica è profondamente segnata da un temperamento che non conosce né compromessi né sfumature. Nelle sue laude, che cominciò a scrivere subito dopo la conversione e l’ingresso nell’ordine francescano, il poeta passa implacabilmente in rassegna le miserie della condizione umana, con un pessimismo e con un gusto di tetre immagini che richiama il genere medievale del contemptus mundi, del disprezzo del mondo, visto come trionfo della sofferenza e della transitorietà delle cose. Un pessimismo che Mario Sironi coglie e traduce, nelle sue immagini, con un crudo realismo, attento agli aspetti più ruvidi e concreti della vita, scegliendo deliberatamente una visone negativa e cupa delle cose.
L’incontro, curato da Vincenza Berardone, oltre a sottolineare il connubio tra letteratura-vita e letteratura-arte attraverso un breve excursus sull’autore, il genere letterario e il suo contesto, l’artista e il panorama artistico del Novecento, avrà come obbiettivo quello di mettere in luce il forte legame esistente tra i classici della letteratura antica e la cultura italiana contemporanea che, nel caso specifico, presenta elementi di contatto con molte canzoni scritte dai cantautori italiani De Andrè e Branduardi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|