|
Oli d’oliva, confronto tra panel lucani e lombardi |
---|
10/06/2015 | La riunione è stata organizzata in preparazione della grande manifestazione “Girolio d’Italia”, che si svolgerà tra il 10 e l’11 luglio a Matera e Miglionico
Cinquanta assaggiatori di olio extravergine di oliva provenienti da tutt’Italia si sono confrontati in un’esperienza di aggiornamento tecnico- pratica organizzata, nei giorni scorsi, dal Dipartimento Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata presso i laboratori dell’Alsia-Agrobios di Metaponto.
L’incontro tecnico è stato tenuto da Franca Camurati, docente capo panel che ha formato gran parte dell’attuale generazione di assaggiatori di olio italiani e componente della commissione Coi (Consiglio oleicolo internazionale) che nel 1986 formulò la scheda per la valutazione organolettica degli oli da olive.
La riunione è stata organizzata in preparazione della grande manifestazione “Girolio d’Italia” (organizzata da Regione e Camera di Commercio di Matera), che si svolgerà tra il 10 e l’11 luglio a Matera e Miglionico, giornate nelle quali la Basilicata accoglierà circa 100 sindaci delle città italiane iscritte all’Associazione ‘Città dell’olio’ oltre che i massimi esperti di olio d’oliva a livello nazionale.
In particolare, durante l’incontro, si sono confrontati i degustati di olio dei panel della Regione Basilicata e dell’Aipol, l’Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi di Puegnago sul Garda.
Lo scambio di esperienze è stato utile per comprendere, oltre che le qualità organolettiche di diversi oli extravergini italiani, i pregi e i difetti, la legislazione e i modi migliori per valorizzare gli oli extravergini d’oliva.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|