|
Seminario UNIBAS a Matera,lezione di Patrizio Paoletti |
---|
3/06/2015 | Il seminario, realizzato nell’ambito del Laboratorio di Genealogia dell’Architettura del corso di laurea in Architettura del Dipartimento DiCEM (Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo: architettura, ambiente, patrimoni culturali) dell’Università degli Studi della Basilicata, si terrà a Matera venerdì 5 giugno 2015 presso la Chiesa di Cristo Flagellato nell’ex ospedale S. Rocco (piazza S.Giovanni Battista), dalle ore 15.30 alle 18.30.
La lezione di Patrizio Paoletti, esperto di comunicazione relazionale e presidente della Fondazione Paoletti, sarà introdotta dai saluti di Aurelia Sole, Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata, Ferdinando Mirizzi, Direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e Angela Colonna, Coordinatrice del Laboratorio progettuale di Genealogia dell’Architettura.
Durante il seminario si cercherà di analizzare la complessità della progettazione in architettura partendo dalla capacità della mente umana di astrarre leggi generali in differenti ambiti e specializzazioni. Si esplorerà la posizione dell’uomo sulla soglia tra le sollecitazioni esteriori e il proprio mondo interiore.
La bellezza come fonte di continua meraviglia e via privilegiata alla scoperta di sé e del mondo: un percorso di pedagogia dell’esperienza estetica che individua nella Consapevolezza l’autentico Patrimonio dell’Umanità da valorizzare e difendere.
L’evento seminariale sarà anche una prima occasione di incontro a Matera (capitale della cultura europea nel 2019) in vista del progetto "Paesaggi culturali del Mediterraneo e comunità di saperi " candidato per la Cattedra UNESCO del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo, per il quale la Fondazione Paoletti, assieme ad altri enti nazionali e internazionali, è partner.
Il seminario ha ingresso libero ed è aperto a studenti, docenti e alla comunità intera.
Per informazioni:
angela.colonna@unibas.it / +39 3204371618
t.digiuseppe@fondazionepatriziopaoletti.org
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|