|
La Basilicata per la Green Week: evento satellite a Matera il 5 giugno |
---|
3/06/2015 | C’è anche la Basilicata tra i paesi europei che partecipano alla Green Week, la conferenza internazionale sull’Ambiente, che ha preso oggi il via da Bruxelles. Tra le iniziative in programma per la “settimana verde”, l’evento satellite della Basilicata, che si terrà venerdì 5 giugno a Matera, all’interno della Zona di Conservazione Speciale delle Gravine.
L’Ufficio Parchi Biodiversità e Tutela della Natura del dipartimento Ambiente ha risposto all’invito della Commissione europea, con il convegno su “Biodiversità e governance in Basilicata”, centrando in pieno le tematiche dell’edizione 2015 che per slogan ha “Natura, la nostra salute, la vostra ricchezza”, .
Sulla biodiversità la regione può vantare un ricco habitat, con l’individuazione di 58 siti che rientrano nel programma “Rete Natura 2000”, che insieme a Epos, sostiene l’iniziativa satellite proprio a Matera, per promuovere la Capitale della Cultura.
I dati sul patrimonio infatti, sono contenuti in una pubblicazione, un’opera dal titolo: “Sistemi ambientali e Rete Natura 2000 della Regione Basilicata: scoprire e proteggere gli ambienti naturali e i paesaggi culturali della Lucania”, che sarà presentata nel corso dell’evento satellite. Dalle Murge di Sant’Oronzo, alla costa di Maratea, dal Pollino al Vulture, l’opera dedica tre volumi a coste, colline e ai complessi vulcanici.
Fare rete tra i diversi attori che lavorano nella protezione e nella valorizzazione dell’ambiente, l’iniziativa vede insieme Regione, rappresentanti dei Parchi Lucani, Province, Università degli Studi della Basilicata e i Ceas (Centri di educazione ambientale). Una giornata di studi a partire dalle 9.30 di venerdì 5 giugno presso lo Jazzo Gattini-Masseria Radogna, sede del centro di educazione ambientale e alla sostenibilità di Matera. Previsti i saluti istituzionali dell’assessore regionale all’Ambiente Aldo Berlinguer, mentre coordinare i lavori sarà la dirigente generale del dipartimento Ambiente Carmen Santoro. Il dirigente dell’Ufficio Parchi Francesco Ricciardi evidenzierà gli aspetti “del work in progress” sulla conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Tra gli esperti che interverranno anche Sandro Pignatti, tra i luminari della botanica italiana presidente del Forum Pliniarum che relazionerà su “Scoprire e proteggere gli ambienti naturali della Basilicata”. Verrà proiettato il cortometraggio “Basilicata e Natura: un territorio da assaporare”, il documentario su “Biodiversità e Paesaggio”. La giornata di lavori proseguirà con una sessione pomeridiana a partire dalle 15 nella quale si terrà una “guided walk”, per sperimentare la ricchezza faunistica e floristica all’interno della Zona Speciale di Conservazione, guidati dall’esperienza del naturalista Vito Maria Santarcangelo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|