|
Matera.Lectio magistralis aperta a tutti per sostenere la cattedra Unesco |
---|
3/06/2015 | Un evento aperto a tutti per sostenere la candidatura dell’Università della Basilicata ad ospitare nel Dipartimento per le Culture Europee e del Mediterraneo la Cattedra UNESCO “Paesaggi culturali del Mediterraneo e comunità di saperi”.
È la lectio magistralis dal titolo “Inner Design Technology: astrazioni simboliche di senso” che Patrizio Paoletti, esperto di comunicazione relazionale e presidente della Fondazione Patrizio Paoletti - attiva da oltre 14 anni nella ricerca neuroscientifica e psicopedagogica per lo sviluppo e la comunicazione - terrà venerdì 5 giugno dalle 15.30 alle 18.30 presso la Chiesa di Cristo Flagellato a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Rivolta a studenti e dottorandi e aperta all’intera comunità, la lezione, a ingresso libero e gratuito, tratterà della relazione che esiste tra l’ambiente e la società tramite quel legame che è l’architettura.
Attraverso la pedagogia dell’esperienza estetica, si indagherà su come la strutturazione interna all’uomo fatta di riferimenti, significati e contenuti si rifletta nelle sue rappresentazioni esteriori e materiali, e come allo stesso tempo ambiente, contesto e circostanze creino nell’uomo una stratificazione e una struttura di narrazione interiore, in uno scambio di influenze reciproco.
Fine ultimo della lezione è la creazione di una nuova consapevolezza e quindi capacità di agire non solo nei futuri operatori del settore dell’architettura, ma nell’intera comunità. Tutti i cittadini sono, infatti, fruitori e protagonisti dei paesaggi culturali mediterranei e dei saperi che da questi sono veicolati, nell’ottica dei principi sanciti dall’UNESCO per il valore e la difesa del Patrimonio dell’Umanità.
La lectio magistralis, inserita nel laboratorio di Genealogia dell’Architettura coordinato dalla prof.ssa Angela Colonna, si svolgerà venerdì 5 giugno dalle 15.30 alle 18.30 presso la Chiesa di Cristo Flagellato, ex ospedale di San Rocco, in Piazza San Giovanni Battista a Matera. L'ingresso è libero e gratuito.
Per informazioni:
t.digiuseppe@fondazionepatriziopaoletti.org
angela.colonna@unibas.it / +39 3204371618
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|