|
Rotondella, convegno organizzato dalla HERA SOC. COOP. A R.L. |
---|
27/05/2015 | La HERA SOC. COOP. A R.L. organizza il Convegno "La Torre dei Sanseverino di Rotondella: dal documento al dato archeologico", in programma sabato 6 giugno 2015 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare "A. Bianco" del Comune di Rotondella (MT).
L’evento, patrocinato da Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Rotondella, Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro e Soprintendenza Archeologica di Basilicata, è stato reso possibile anche grazie alla disponibilità e all'apporto di tutti i soggetti sopra indicati, compreso quello dei relatori, oltre che per il gentile contributo offerto da alcune imprese locali.
Il tema dell’incontro muove dallo studio delle classi ceramiche provenienti dallo scavo di emergenza realizzato nel 1986 presso la Torre dei Sanseverino a Rotondella, compiuto dalla cooperativa Hera nel corso dello scorso anno con l’obiettivo di riuscire a spiegare, grazie agli interventi di autorevoli relatori, che è possibile riscoprire e valorizzare i beni culturali rendendoli parte di una rete turistica di marketing territoriale, soprattutto dopo l’elezione di Matera a Capitale della Cultura 2019.
Il programma della serata prevede,
dopo i saluti iniziali del dott. Francesco DE GIACOMO (Presidente della Provincia di Matera), di Vito AGRESTI (Sindaco del Comune di rotondella), del dott. Cosimo CAVALLO (Consigliere con delega alla Culture del Comune di Rotondella) e di Giuseppe BATTAFARANO (Responsabile Museo Nazionale della Siritide di Policoro), una serie di interventi.
L’avv. Vincenzo FRANCOMANO curerà il tema dei beni culturali quali fattori di sviluppo territoriale,
a seguire la dott.ssa Maria CUCCARESE, la quale argomenterà sul ruolo del settore pubblico nella promozione della cultura.
La relazione della dott.ssa Annarita STIGLIANO (Vice Presidente HERA SOC. COOP. A R.L.) tratterà in maniera esaustiva i risultati dello studio scientifico compiuto dalla cooperativa Hera sul meteriale ceramico sopra citate.
Al prof. Lorenzo QUILICI (Ordinario di Topografia dell’Italia antica presso l’Università di Bologna), uno dei massimi esperti di archeologia e topografia dell’Italia antica, sarà affidato il compito di illustrare il ruolo fondamentale svolto dalla via Istimica nello sviluppo del territorio di riferimento.
La presentazione del progetto di legge n. 2991 sull’istituzione del parco archeologico della Magna Grecia lungo il versante ionico lucano da parte dell’On. Cosimo LATRONICO precederà le conclusioni e la consegna della targa onorifica al prof. QUILICI da parte della cooperativa di HERA e del Comune di Rotondella.
A moderare e a introdurre gli interventi dei relatori sarà la dott. ssa Anna COLANGELO (Presidente HERA SOC. COOP. A R.L.).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|